Riguardo alla sabbiatura (ed anche a tutto il restauro) farei qualche considerazione più profonda.
Questo giusto per non fare un errore di valutazione della spesa totale del restauro, mi spiego meglio.
Prendiamo l'esempio della sabbiatura, come diceva l'amico Frappettini lui ha sabbiato la vespa ed è venuta molto bene...sono sicuro che è vero quanto afferma, ma quanto costa sabbiare la barca? Si può fare sul posto o bisogna spostarla? Per spostare una vespa ci vuole poco ma per la barca? Credo infine che questo tipo di considerazione vada fatta per tutto il restauro nel senso che più si smonta più costa rimontare, più tempo ci vuole, senza peraltro essere sicuri del risultato finale.
Non me ne voglia l'amico Fred ma sto solo cercando di passargli una parte della mia esperienza nel restauro di una barca in legno di 6 metri...e cioè circa 7 mesi di lavoro, circa 7000 euro spesi, il risultato finale è si stato ottimo, ma io spero che entro l'anno prossimo di cambiarmi la barca, questo vuol dire che oltre a non recuperare le ore di lavoro, perderò anche tutti i soldi spesi nel restauro, parte di quelli per l'acquisto etc etc etc...
Morale della favola secondo la mia esperienza acquisita haimè dopo, iniziare un lavoro di restauro più o meno importante si può fare in due modi: 1° grande restauro fedele alla costruzione (filologico) con tanti bei soldini spesi 2° messa in sicurezza chiudendo tutte le varie possibilità di distaccamento del legno con resina, verniciata veloce e via in acqua così hai speso poco, ti sei divertito in acqua e quando decidi di cambiarla la regali o la vendi a poco (ed a poco si vende subito).
Ho riletto il tutto, mi stava venendo il pensiero di cancellare la mia risposta, ma alla fine ti sto dicendo la mia personale impressione, per quello che può servire (senza offesa) poi è chiaro che farai ciò che ti spira il cuore

Con affetto Roberto.