IanSolo
Vecio AdV
Messaggi: 8.058
Registrato: Nov 2008
|
Opzione.... motore elettrico
Velavagando : O.K. svista madornale ! il giorno che capita che ci vediamo ti devo una bevuta !
Quello che mi sfugge e' pero' perche' si debba fare riferimento a prestazioni ridotte, il motore elettrico del mio tender mi porta dalla barca all'ancora a terra in un tempo ragionevole se gli chiedo potenza ma al minimo ci posso passar le giornate nelle poche decine (o un paio di centinaia) di metri che devo percorrere, l'autonomia aumenta certamente (permettetemi la battuta : se il motore sta spento l'autonomia e' quasi illimitata) ma non ottengo cio che voglio e questo non lo capisco salvo nel caso molto ragionevole di voler pescare dove servono velocita' basse, costanti e silenzio, negli altri casi se si tratta di dover andare piano molto piu' ecologicamente rinuncio al motore, infatti (testimone il mio equipaggio) quando abbiamo tempo il motore neanche lo mettiamo sul tender : andiamo a remi !
Altro discorso ancora e' per una barca non grande e destinata (caso estremo) a uscite giornaliere di fronte al porto, in questo caso la motorizzazione ausiliaria e' vicina all'optional e giustificata solo da un po di prudenza e dal fatto che e' normalmente vietato eseguire manovre a vela in porto (salvo derive nei bacini autorizzati).
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-09-2009 01:37 da IanSolo.)
|
|
07-09-2009 01:34 |
|