05-09-2009, 18:34
In questa sezione (tra l'altro utilissima fonte di informazioni e dritte) la stragrande maggioranza delle discussioni riguarda il motore e i problemi ad esso legati!
Ma nessuno prende in considerazione l'ipotesi del motore elettrico.
Eppure i vantaggi mi sembrano evidenti:
non si sente più PUZZA di gasolio
non c'è olio che sporca dappertutto (non solo sentina)
non c'è il problema dell'acqua che spegne il motore.
non bisogna fare lo spurgo
no c'è morchia che ottura i filtri
non ci sono filtri
non c'è serbatoio del gasolio
non c'è girante della pompa dell'acqua che si rompe
non c'è circuito di raffreddamento che si incrosta
non c'è disincrostazione da fare
non ci sono guarnizioni della testata che si bruciano
non ci sono testate da rettificare
non ci sono cilindri o pistoni da rettificare
non ci sono iniettori da revisionare
non c'è il problema dell'avviamento a freddo
non c'è il problema del motore freddo che deve prima andare in temperatura
ci sono QUATTRO buchi in meno nello scafo
non c'è il dispositivo del sifon-block (non so come si scrive) e relativi problemi se non funziona
quando si va a vela l'elica ricarica le batterie (il motore funziona da alternatore)
le spazzole vanno cambiate ogni 3-4000 h e ci sono motori senza spazzole
è silenzioso
Insomma parafrasando un noto personaggio: ZERO MANUTENZIONE.
Svantaggi:
scarsa autonomia (dipende comunque dalle batterie in dotazione), ma stiamo parlando o no di barche a vela?
La maggior parte del tempo che dedico alla manutenzione riguarda il motore (per quello che so fare), per il momento mi ci diverto pure ma mi rendo conto che quel tempo lo potrei dedicare ad altre manutenzioni!
Non ho a breve intenzione di sostituire il motore, ma se lo dovessi fare prenderei in seria considerazione il motore elettrico.
La vostra opinione?
B.V.
Ma nessuno prende in considerazione l'ipotesi del motore elettrico.
Eppure i vantaggi mi sembrano evidenti:
non si sente più PUZZA di gasolio
non c'è olio che sporca dappertutto (non solo sentina)
non c'è il problema dell'acqua che spegne il motore.
non bisogna fare lo spurgo
no c'è morchia che ottura i filtri
non ci sono filtri
non c'è serbatoio del gasolio
non c'è girante della pompa dell'acqua che si rompe
non c'è circuito di raffreddamento che si incrosta
non c'è disincrostazione da fare
non ci sono guarnizioni della testata che si bruciano
non ci sono testate da rettificare
non ci sono cilindri o pistoni da rettificare
non ci sono iniettori da revisionare
non c'è il problema dell'avviamento a freddo
non c'è il problema del motore freddo che deve prima andare in temperatura
ci sono QUATTRO buchi in meno nello scafo
non c'è il dispositivo del sifon-block (non so come si scrive) e relativi problemi se non funziona
quando si va a vela l'elica ricarica le batterie (il motore funziona da alternatore)
le spazzole vanno cambiate ogni 3-4000 h e ci sono motori senza spazzole
è silenzioso
Insomma parafrasando un noto personaggio: ZERO MANUTENZIONE.
Svantaggi:
scarsa autonomia (dipende comunque dalle batterie in dotazione), ma stiamo parlando o no di barche a vela?
La maggior parte del tempo che dedico alla manutenzione riguarda il motore (per quello che so fare), per il momento mi ci diverto pure ma mi rendo conto che quel tempo lo potrei dedicare ad altre manutenzioni!
Non ho a breve intenzione di sostituire il motore, ma se lo dovessi fare prenderei in seria considerazione il motore elettrico.
La vostra opinione?
B.V.