Rispondi 
regolazione albero
Autore Messaggio
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #63
regolazione albero
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da zankipal

per quanto riguarda i progettisti purtroppo sono troppo spinti dai cantieri a privilegiare gli spazi interni con tughe larghe e controlande poste in modo da non intralcinare gli arredamenti che a cercare il perfezionismo nel piano velico.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Sante parole, pura verità, a volte me ne dimentico, addirittura ho l'impressione che spostino l'albero in funzione del tavolino o della paratia, ecc.

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]

Guarda che ci possono essere barche che vogliono una regolazione lasca e altre cazzata, non c'è una regola valida per tutti, dipende dal canale tra randa e genova.

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Sul discorso canale fiocco randa mi pare che forse iniziamo andare un po' sul complicato. Noi siamo abituati a controllarlo con la regolazione delle vele, regolarlo pure con la tensione del sartiame diventa difficile per un regatante che non fa il rigger di professione come me. Se è così, diventa impossibile regolare un albero se non si dispongono di varie prove sulla barca per capire la regolazione giusta. Se uno regola accademicamente 'da manuale' non fa un gran che, a queato punto ci vuole sempre un rigger professionista. Le sartie con il tempo mollano e tu che fai? Chiami sempre un prof?
Sailor e Zankipal resterebbero soffocati di impegni.Smile

Credo di intuire che se il canale è stretto è meglio una regolazione cazzata e viceversa. Però a questo punto, come dice Albert, una volta determinato il bend giusto solo allora il velaio si misurerà il giro d'albero e costruirà la randa. Se tu mi dai tanto bend con alte cazzate e basse meno tese, ma la randa ha un giro contenuto, mi appiatisci la randa e in certe condizioni fiacche rimango inchiodato.Blush
Sta diventando molto interessante questa discussione, pregherei i professionisti di illuminarci un po' ( non abbiamo la pretesa di rubarvi il mestiere...ci mancherebbe...)Big Grin

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-09-2009 15:50 da tiger86.)
08-09-2009 15:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Video regolazione vele juan@juan 29 3.294 26-05-2025 14:41
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Regolazione sartiame First 31.7 Markolone 62 3.727 20-02-2025 15:42
Ultimo messaggio: albert
  regolazione stecche fullbatten NAVIGATORE SOLITARIO 21 1.741 15-02-2025 09:58
Ultimo messaggio: bullo
  Regolazione vang e base in varie condizioni Brunello 27 8.091 08-01-2025 17:49
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  regolazione delle vele con vento forte bussola 91 22.382 09-10-2024 10:23
Ultimo messaggio: ibanez
  Paranchino regolazione fine su 4:1 ibanez 20 1.935 05-07-2024 16:17
Ultimo messaggio: clavy
  Regolazione rande crociera vs regata BornFree 18 2.956 06-10-2023 17:27
Ultimo messaggio: gorniele
  Regolazione randa Fortunato 9 1.919 26-09-2023 12:56
Ultimo messaggio: clavy
  Regolazione piede d' albero. Lupicante 13 2.524 03-04-2023 14:03
Ultimo messaggio: marmar
  Regolazione SPI cmv88 15 2.289 22-03-2023 12:40
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)