Rispondi 
regolazione albero
Autore Messaggio
ugo Offline
Amico del forum

Messaggi: 179
Registrato: May 2007 Online
Messaggio: #64
regolazione albero
Cari ADV,
avrei una domanda 'pratica' sull'argomento, magari qualcuno può illuminarmi...

Premetto che non ho la pretesa di effettuare una messa a punto di fino nè di sostituirmi ad un professionista, ma solo di effettuare la corretta tensionatura del sartiame, con l'aiuto di un tensiometro, per poi mettere a punto l'armo in mare.

La barca in questione è un Caipirinha: armo in testa d'albero, un solo ordine di crocette con sartie alte e basse (niente diagonali), strallo + baby-stay e paterazzo. il sartiame è in 1X19 da 6mm, tranne per le basse che sono in 1X19 da 7mm.

Da diverse fonti apprendo che un buon punto di partenza, per un armo in testa d'albero come quello in questione, è di tensionare le alte all' 11% del carico di rottura.
Per quanto riguarda le basse, le istruzioni dello strumento che sto adoperando riportano questa dicitura: 'On some rigs it may be desirable to carry more tension in the uppers than in the lowers.'.
La mia perplessità deriva dal fatto che, nel Caipirinha, le alte hanno un diametro di 6mm, mentre le basse hanno un diametro di 7mm.
Se regolassi gli arridatoi per avere la stessa (o leggermente inferiore) percentuale di carico di rottura, quindi, avrei applicato alle basse una tensione nettamente superiore rispetto a quella data alle alte (secondo la tabella dello strumento l 11% del carico di rottura corrisponde a 315kg per le alte e 385kg per le basse).

La domanda a questo punto è: dopo aver tensionato le alte all'11%, devo forse applicare alle basse un carico pari o inferiore, senza badare alla % rispetto al carico di rottura? In questo caso avrei le alte con un carico di 315kg (11%c.r.) e le basse ad es. con un carico di 275kg (7% c.r.). Sarebbe un modo corretto di procedere?

Per lo strallo ed il paterazzo, dopo aver ottenuto un rake di circa 2.5°, punterò ad una tensione pari a circa il 12-14% del carico di rottura, segnando sul volantino un riferimento che corrisponda ad un limite 'da non superare mai' pari a circa il 25% del carico di rottura.

Grazie in anticipo per le vostre indicazioni.
Saluti,
Ugo
08-09-2009 19:07
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Regolazione sartiame First 31.7 Markolone 62 3.217 20-02-2025 15:42
Ultimo messaggio: albert
  regolazione stecche fullbatten NAVIGATORE SOLITARIO 21 1.524 15-02-2025 09:58
Ultimo messaggio: bullo
  Video regolazione vele juan@juan 20 2.738 15-01-2025 12:49
Ultimo messaggio: rebzone
  Regolazione vang e base in varie condizioni Brunello 27 7.798 08-01-2025 17:49
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  regolazione delle vele con vento forte bussola 91 21.996 09-10-2024 10:23
Ultimo messaggio: ibanez
  Paranchino regolazione fine su 4:1 ibanez 20 1.729 05-07-2024 16:17
Ultimo messaggio: clavy
  Regolazione rande crociera vs regata BornFree 18 2.719 06-10-2023 17:27
Ultimo messaggio: gorniele
  Regolazione randa Fortunato 9 1.825 26-09-2023 12:56
Ultimo messaggio: clavy
  Regolazione piede d' albero. Lupicante 13 2.287 03-04-2023 14:03
Ultimo messaggio: marmar
  Regolazione SPI cmv88 15 2.086 22-03-2023 12:40
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)