einstein
Senior utente
Messaggi: 5.008
Registrato: Dec 2008
|
Un fiocco e due rande.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mania2
quoto einstein a meno che l'autore non si riferisca a valori di vento apparente. Il problema sta non nell'articolo ma in chi lo ha pubblicato che probabilmente mastica poco di diagrammi di velocità. D'altra parte mi sembra che la simpatica rivista ha confermato ancora una volta la sua propensionme per la 'filosofia' della vela lasciano la tecnica ad altre pubblicazioni.
PS. mi piacerebbe sapere cosa fanno le due rande in corrispondenza delle crocette...
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Anche se riferiti al vento apparente, i dati della polare (sperimentale) potrebbero coincidere piu' o meno ad un armo classico, e allora, dove sarebbe il vantaggio?
Per rispondere invece alla tua curiosita', da quello che capisco, sembra che le due sartie, dove vengono inferite le due rande, siano supplementari e, considerato il carico della scotta e del vang, dovrebbero essere anche belle toste, contribuendo ad 'alleggerire' la barca.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-10-2009 16:13 da einstein.)
|
|
02-10-2009 15:40 |
|