<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da Klaus
Beh, ad occhio mi sembra che di problemi ce ne siano a palate.
Non ho letto l'articolo, mi baso su quanto postato da Einstein ed evito di commentare il diagramma.
Ma strutturalmente attaccare alle sartie due rande (con i garrocci?), due boma ed addirittura, stando al disegno, due vang mi pare quantomeno azzardato.
E di poppa, che si fà, si rischia una strambata della randa sopravento ?
Senza, giustamente, considerare discorsi di fluidodinamica ed interazione fra le vele.
Di tentativi di armi affiancati e quindi con due rande (ma anche con due alberi) se ne sono fatte sui catamarani, ma se non sono sopravvissuti tali esperimenti n motivo ci sarà...
Boh, così a spanne a me me pare 'na...
BV
Claudio
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Eccoti la risposta:
'Nelle andature portanti (figura in basso), le vele aperte assolvono alla funzione del gennaker o dello spi'.
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 15,68 KB
e ancora...
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 23,45 KB
Siamo tornati a Cristoforo Colombo.

ciao