<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da mantonel
Scusate se insisto, ma questa regola del x3 non mi risulta. ho due alternatori a bordo (uno solo per i servizi da 80) l'altro da 115 per la batteria di avviamento. La ricarica delle batterie e'molto rapida e non mi sembra che serva piu'potente. Posso chiedere dove si trova un riferimento a questa regola pratica?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Premesso che si ipotizza di andare a vela e quindi scaricare, anche profondamente, le batterie dei servizi per i vari utilizzi e volere poi, quando si accende il motore ricaricare velocemente.
Con queste ipotesi l'alternatore dovrebbe, alla velocità di crociera, erogare almeno la corrente di ricarica normale massima che è appunto 1/3 del C20 per le normali batterie al piombo, ora anche 1/2 C20 per GEL. (Vedi
http://www.sonnenschein.org/Charging.htm)
'Initial charge acceptance is very high ( Approx; 4xC20, or 320 Amps for an 80A dryfit) and then settles to the normal recharge rate of approx;
½ x C20 or 40A for an 80A dryfit.'
Ovviamente deve esserci margine per sfruttare anche la carica iniziale, seppur breve, che come riportato sopra può raggiungere i 4xC20 e per tenere conto che il dato di targa dell'alternatore và ridotto in funzione del regime motore e della temperatura.
Occorre poi una regolazione dell'alternatore specifica per ottimizzare la ricarica.
Certo che se ci si accontenta di ricaricare in banchina cambiano le premesse.

