velista x
Amico del forum
Messaggi: 186
Registrato: Jul 2008
|
elica max prop
La retromarcia va inserita non appena spento il motore. In tal modo l'elica bloccata non può ruotare. Se la velocità è di circa 3 nodi, le pale si dispongono a bandiera. Ciò accade grazie alla forza dell'acqua che scorre attraverso le stesse. Una volta che le pale sono andate 'a bandiera' (bastano pochi secondi in retromarcia) puoi mettere nuovamente il motore in folle, [u]lo consiglio anche x evitare di agire la successiva riaccensione con il motore in retromarcia[u]. Rimettere la marcia a folle ti permette inoltre di capire se le pale sono andare effettivamente nella posizione 'a bandiera'. Con l'asse o l'elica liberi di ruotare e le pale a bandiera, nulla agevola la rotazione durante in passaggio del flusso d'aqua tra le stesse e quindi, se non senti l'asse e l'elica girare, vuol dire che è tutto a posto. Altrimenti ripeti l'operazione.
QUALE ELICA?
La max-prop per essere montata necessita di alaggio mentre la j-prop [u]non necessariamente[u] necessita di alaggio. Se devi variare il passo alla max-prop devi procedere con un nuovo alaggio o attendere di alare per l'invernaggio o per l'antivegetativa mentre con la J-prop e sufficiente farsi un bagno con tanto di maschera.
La max-prop è un pò più rumorosa, sopratutto se i componenti non sono perfettamente bilanciati, in tal caso da un pò di vibrazioni in più rispetto ad un elica a pale fisse sono da mettere in conto.
In marcia avanti a motore nulla equivale l'elica a pale fisse, ogni altra soluzione ti fà perdere un minimo in prestazioni, mentre in marcia avanti a vela l'elica a pale fisse è la più penalizzante tra le soluzioni.
In retromarcia, durante le manovre di ormeggio, i benefici di una max-prop o di una j-prop sono evidenti rispetto ad un elica a pale fisse.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-10-2009 18:18 da velista x.)
|
|
| 26-10-2009 18:03 |
|