Rispondi 
paterazzo e flessione albero
Autore Messaggio
bluebarbjack Offline
Senior utente

Messaggi: 3.266
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #48
paterazzo e flessione albero
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da tiger86
Bluebarbjack, scusami ma ti avevo risposto con il telefonino, ora sono davanti il computer e ti rispondo meglio.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
ti chiedo scusa se non ho risposto tempestivamente, ma non ho seguito il sito come vacevo tempo fa.

non ho considerato il caso di carico di punta in quanto il carico di punta è una forza applicata su una estremità dell'asta (semplifichiamo!) mentre quello che osserviamo su un albero è meramente la componente verticale del carico applicato sull'albero da strallo, paterazzo e sartie in testa.
quella alla base è la reazione vincolare.
un'asta vincolata a due cerniere non è di solito isostatica, ma iperstatica. se poi le cerniere sono di più, il problema si complica (scienza delle costruzioni).
se agissero in tutte le direzioni sarebbero snodi e non cerniere (corso di meccanica applicata)
il quasi esatto comportamento della testa è quello di 'appoggio+cannotto' che toglie l'iperstatica permettendo lo spostamento verticale della testa e realizzando così un appoggio reattivo togliendo di fatto l'iperstatica dovuta allo spostamento vericale della testa. iperstatica che poi dovrai calcolare nalla somma degli effetti
resta di fatto che con un albero passante hai un incastro al ponte, una cerniera in chiglia e un appoggio in testa, mentre con un albero appoggiato in coperta hai una cerniera sulla coperta e un appoggio in testa (isostatico).
per questo perferisco alberi passanti, in quanto permettono una riduzione del modulo, quindi della sezione e del peso a parità di armo.

la semplificazione effettuata bidimensionalmente trascurando le sartie è chiaramente voluta, altrimenti dovremmo porci in ambito tridimensionale, ad affrontare il discorso su campi matematici tridimensionali con matrici che richiederebbero un altro ambito di discussione, oltre all'ausilio di un programma di simulazione ad elementi finiti per chiarire i punti di vista.
29-10-2009 19:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Paterazzo per albero in legno Contest Calù 13 919 28-02-2025 15:08
Ultimo messaggio: albert
  Aggiunta paterazzo o volanti su Dufour 360 GL? matymaty 52 11.343 25-11-2023 13:29
Ultimo messaggio: luca boetti
  Viadana bozzello 45mm per paterazzo?!? France WLF Sailing Team 16 2.523 20-07-2023 17:28
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  sdoppiare paterazzo su Jeanneau Attalia 32 vonkapp 30 3.927 07-04-2023 10:00
Ultimo messaggio: vonkapp
  Carico paterazzo TeoV 35 14.845 06-04-2023 09:18
Ultimo messaggio: BornFree
  Paterazzo ostacola la randa poel 21 8.448 07-03-2023 00:10
Ultimo messaggio: Lutz1982
  Paterazzo con maniglie rientra sempre fra manovre dormienti? nic 5 1.657 09-05-2022 21:54
Ultimo messaggio: nic
  Modifica paterazzo masa66 13 3.189 24-01-2022 23:22
Ultimo messaggio: fast37
  tesa paterazzo comet 910 Davidemorini 14 3.244 19-01-2022 19:29
Ultimo messaggio: Serenissima
  riutilizzare albero passante come albero appoggiato Sikander 9 3.493 24-03-2021 03:37
Ultimo messaggio: zankipal

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)