<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da tiger86
sailor,
perchè metti in stretta relazione il dislocamento con il carico del sartiame?
Il carico del sartiame è in tretta relazione al momento stabilizzante della barca generato principalmente dal peso della chiglia per il braccio ( ossia il pescaggio). Il momento stabilizzante NON è in stretta relazione col dislocamento.
Ci sono barche leggere con un alto momento stabilizzante e di conseguenza un piano velico molto generoso rispetto al dislocamento. Il sartiame deve considerare appunto questo aspetto.
Puoi spiegare meglio?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]Tiger, io non metto in stretta relazione un bel niente, ho risposto ad una domanda nel modo migliore e più accurato possibile rispetto ai dati forniti, che visto che evidentemente non hai letto, erano questi: <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]A che carichi sono soggette le due sartie basse su un armo in testa d'albero con albero passante e stralletto? Ho idea che non sia granche . <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
leggi forse le misure del piano velico? leggi forse il momento raddrizzante? leggi i dati dell' inerzia dell' albero? cosa avresti risposto tu?

