<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da ale07
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da kermit
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da ale07
IMHO si rischia di fare confusione
es le sartie basse di cui parla kermi alla fine mi sempra di capire siano le D1A e D1F differenti dalla ''basse' V1+D2
& + armo in tesa con
crocette in linea
bv
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Ale non si capisce bene il tuo messaggio ma la configurazione del mio armo velico è la seguente:
- Armo in testa d'albero
- due crocette aquartierate
- Sartiame discontinuo
- Sartie basse alla prima crocetta
- due stralletti laterali anteriori
- Paterazzo modificato da doppio senza regolazione a singolo sdoppiato con paranco 64X in dyneema
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
scusa kermit ma tu parlavi di ''sartie lente'' V1+D1 o D1A ?[?]
IMHO se non erro sostituiscono il baby stay
se noti HO PUNTUALIZZATO crocette in linea perchè dal tuo interveno era comprensibile che ti riferissi a crocette acquartierate
con le crocette in linea le cose son diverse e differente la tensione del sartiame IMHO è inferiore crocette in linea
quelle che tu chiami ''stralletti'' per me si definiscono D1A
se noti anche ZANKIPAL ha fatto riferimento a queste denominazioni altrimenti non se ne esce fuori e si può creare confusione
IMHO

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]:DSi ma la V1+D1 non esiste.
Se mai in un albero a una sola crocetta c'è la V1+D2.

Cmq ogni armo a regole differenti e carichi di conseguenza, un armo a crocette dritte deve avere lo stralletto o babystay o D1A (chiamatelo come volete), oppure in alternativa le 2 basse di prua che avevano la stessa funzione e spesso venivano adottate su barche da crocera per utilizzare il tangone, cosa complicata se si ha un Baby fisso.
Se l'albero ha le crocette aqquartierate il Baby non serve e di conseguenza nemmeno le 2 basse, ci sono alcune barche (poche) che sono nate in quel periodo in cui le crocette aqquartierate non erano ancora così conosciute, che adottano questo armo ibrido che ha la particolarità che le basse di prua portano l'abero in avanti ma siccome anche le crocette fanno la stessa funzione, le sartie non si riescono mai a cazzare altrimenti ci si ritrova una banana Chiquita al posto del albero e il paterazzo non riesce a lavorare in contrasto con lo strallo di prua.