Tirato fuori i fogli, tanto per continuare a giocare..
Un esempio, l'altro giorno si parlava di dyform, che succede se cambio lo spiroidale con il dyform ?
Tanto per avere qualche elemento valutativo iniziale (misure sempre riferite alla mia barca, testa d'albero, due ordini di crocette, dritte)
qui ci sono le deformazioni laterali (in sostanza gli scostamenti rispetto alla verticale perfetta) dell'albero con una determinata ipotesi di carico, a seconda dell'altezza (distanza dalla mastra) e del tipo di sartiame usato: la linea rosa è quella per sartiame continuo in 1x19.
Prima cosa, è evidente come un certo ammontare di pretensione possa essere utile per raddrizzare il serpentone

specie attorno alle crocette alte (10m) in sù, chiaro se uno vuole avere un albero dritto ma col mio palo ho poche scelte...
Se sostituisco l'1x19 con sartiame dyform avente gli stessi diametri, ottengo la linea blu scura: meno scostamento, l'albero rimane più vicino alla verticale. Oddio più che 'verticale', visto che la barca è sbandata, dovrei dire più correttamente 'la perpendicolare al piano di coperta', ma insomma ci siamo capiti.
(le altre due linee colorate lasciatele perdere sono per sartiame discontinuo ma i dati inseriti non sono giusti quindi non hanno nesusn valore)
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
che succede invece se, al posto di sostituire l'1x19 con dyform di pari diametro, metto del dyform di un diametro sotto ?
Sempre linea blu e rosa, sono praticamente coincidenti, in sostanza cedo una parte di rigidità per acquisire un minore peso/minore resistenza all'aria; in questo secondo caso i coefficienti di sicurezza fra l'utilizzazione del dyform e dell'1x19 rimangono praticamente uguali
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
se interessa posso rivedere il sartiame discontinuo con dei dati corretti? tanto per vedere l'effetto che fa, io comunque non lo cambio