Rispondi 
Lavoro delle sartie basse
Autore Messaggio
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #54
Lavoro delle sartie basse
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da zankipal
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da tiger86
A volte si passa dall'eccessivo pressapochismo all'eccesso di equazioni.
Quanta acqua è passata sotto i ponti da quando nel '700 il diametro del sartiame veniva calcolato 1/52 del baglio massimo ad oggi, dove sofisticati software ti sanno stabilire fin dal progetto quale sarà il momento raddrizzante di una barca e da lì di conseguenza calcolare tutte le tensioni sul rig che essendo un sistema iperstatico, non sono facilmente calcolabili.

Non avendo ottenuto chiarimento da ZankipalDisapprovazione espongo quello che so io.
Lo sforzo sulla landa FL in linea teorica si ricava da
FL=RM/GZ1
dove RM è il massimo momento raddrizzante che si verifica con sbandamento intorno ai 60°
GZ1 è il braccio del momento che va da CB(centro di galleggiamento) all'attacco della landa.

In modo più empirico potremo fare FL=RM/(baglio/2) che penso sia la formula che intendeva esporre Zanki

Per noi velisti e per le barche di medio taglio la cosa più semplice è affidarsi all'esperienza del rigger, senza fare tanti calcoli. Un buon alberaio conosce le dimensioni per esperienza e siccome viene tutto sovradimensionato con un fattore di sicurezza alla fine diventa più immediato e più sicuro di tanti calcoli.Wink

I rigger a volte semplicemente dividono il diametro del perno della landa per 1.5 e ottengono il diametro dello spiroidale o per 2 e ottengono il diametro del rod. Poi ognuno di loro si basa sulla sua esperienza personale, forse per questo rigettano un po' le formulette...Smile

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]ma da dove te le inventi tutte ste stron...te!
a parte che l'angolo di maggire carico è 30° e non 60° almeno quello standard che viene utilizzato nei calcoli, poi ogni barca ha il suo ma all'alberaio non glie ne frega niente.
Il calcolo per il dimensionamento del sartiame è quello che ti ho detto, se poi non ci credi affari tuoi, anche perchè non l'ho inventato io, e cmq speriamo che abbia ragione io e non tu, almeno per quei 200 e passa poveretti che navigano con alberi fatti sui miei conti.

Quello che non avete capito o che avete sottovalutato è che il risultato dei calcoli viene moltiplcato per il famoso K (coefficente di sicurezza), vale a dire ottenuto un risultato si moltiplica per un numenro che va da 1.5 a 2 volte il risultato, è chiaro che su Alinghi questo non succede ma su TUTTE le barche da crocera e quasi tutte quelle da regata è così, solo l'esperienza dei vari alberai e progettisti riesce a limare questo valore K di coeffiente di sicurezza, per esperienza ti posso dire che chi ha provato a scendere troppo ne ha pagato amaramente le conseguenze.

I carichi massimi a cui è sottoposto un albero non sono in bolina o in poppa o a barca a 30° o a 60° ma quando la barca và a scogli, e purtoppo capita,in quei casi l'albero prende dei colpi di frusta molto maggiori a qualsiasi condizione velica oppure, nel caso ci sia, quando viene utilizzato il Mast-Jack (detto anche demolitore di barche idraulico).



<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]


Devi vergognarti perché definisci sciocchezze delle banali formulette che sono a portata di tutti. L'approccio di offendere chi espone qulcosa che non condividi non mi pare.

Non si definisce stronzata una argomentazione altrui, si può commentare, discutere e pure contestare.
Anzi da professionista dovresti saperci correggere e spiegare, invece...
Sadsmiley
Tu per calcolare una forza hai moltiplicato un momento per una lunghezza e diviso per un'altra lunghezza, già dal solo punto di vista matematico non sta in piedi, perchè otterresti un momento e non una forza. Ero convinto che fosse un refuso ma vedo che non è così.Disapprovazione

In quanto al momento anche quì, come avrai già notato in miei precedenti post, convengo con te che il momento considerato nelle verifiche di stabilità è M30 ossia quello con sbandamento a 30°, ma che tu pensi che il massimo momento raddrizzante ce l'hai a 30° mi fa un po sorridere.Big Grin
Sul resto che affermi sono d'accordo si rifà su quanto ho detto cioè che vi sono fattori di sicurezza e che alla fine conta più la vostra esperienza che le formulette.

Ritengo che ti debba un po' calmare, probabilmente mi devo scusare se a volte risulto un po' arrogante involontariamente, ma tu devi stare attento a quello che scrivi perchè i lettori sono tanti e se un povero diavolo come me si accorge di un'incongruenza forse è meglio verificare o no?Wink

Ma ti rendi conto di cosa avevi scritto: 'il momento raddrizzante moltiplicato per l'altezza dell'albero e diviso per metà baglio', dai possibile che non ti renda conto che non sta in piedi?

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
25-11-2009 02:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Cambio tenditori/ arridatoi aperti delle sartie Enz 27 1.810 12-01-2025 19:14
Ultimo messaggio: marmar
  La nuove sartie fanno ruggine vaipermare 141 11.929 19-10-2024 09:46
Ultimo messaggio: Najapico
  regolazione delle vele con vento forte bussola 91 22.490 09-10-2024 10:23
Ultimo messaggio: ibanez
  Posizione delle lande, interessanti considerazioni kavokcinque 32 4.266 22-02-2024 22:13
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Rinvio scotte fiocco su lande sartie gutta 8 1.770 17-01-2024 19:50
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Mettere in sicurezza le sartie Eugenio_Fen 10 2.003 26-10-2023 15:44
Ultimo messaggio: opinionista velico
  sovradimensionamento sartie SalvatoreMares 13 2.344 21-10-2023 20:48
Ultimo messaggio: Frappettini
  Sostituzione Sartie senza disalberare ventodiprua 25 7.769 01-04-2023 13:07
Ultimo messaggio: luca boetti
  Alla ricerca delle stecche personalizzate.... vai0l0 27 4.006 28-02-2023 23:10
Ultimo messaggio: Gundam
  Mousse 907 posizione sartie alte basse in coperta Wally 5 1.329 13-02-2023 00:04
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)