Rispondi 
Lavoro delle sartie basse
Autore Messaggio
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #64
Lavoro delle sartie basse
Sodo d'accordissimo su questo tuo ultimo post.

Tornando indietro al nostro precedente confronto, tengo a fare innanzitutto una precisazione. Il tuo parere di rigger professionista è senz'altro più autorevole del mio di semplice velista appassionato e che parla di questi argomenti solo per divertirsi.
Mi è chiara l'obiezione che mi fa, ma continuo a non condividerla, pur sapendo che RM30 viene presa alla base della verifica di stabilità, se tu vai a guardare altri thread di tempo fa ero io stesso a citare l'RM30.

Non sono d'accordo per questo.
Convengo con te che la stessa forza di vento che agisce con barca sbandata 30 esercita una sollecitazione senz'altro superiore alla stessa forza che agisce sulla barca sbandata 60° e proprio per il motivo che tu dici.
In reltà per far sbandare la barca di 60 la forza del vento sarà maggiore, ma molto maggiore visto che parte dell'energia se ne scivola via come dici tu. Possiamo arrivare ad avere una forza del vento così forte da sdraiare la barca.
Durante queste fasi, ossia il vento che rinforza e fa sbandare la barca prima di 30 poi di 60 infine di 90, senza tener conto di fattori dinamici complessi, quale sarà lo sbandamento in cui il rig sarà sottoposto a maggiore sollecitazione?
Mi pare semplice, poichè ad opporsi al momento sbandante vi è il momento raddrizzante, che nel nostro caso risulta essere inferiore visto che la barca si sdraia, lo sforzo sulla landa sartie sarà più alto nel momento in cui il momento raddrizzante è al suo massimo. E quando lo è? Lo è quando GZ è la più lunga, ossia quando lo scafo è inclinato intorno ai 60° su un cabinato normale, po ogni barca ha il suo.
Quindi non sono due questioni diverse.Wink
Piuttosto sarebbe interessante capire se le curve che ho postato siano realistiche (a casa non o trovato quello che cercao, ma oggi cerco di nuovo ed evntualmente posto).


Poi sono io il primo a dire che è meglio l'esperienza di un buon rigger di tanti calcoletti teorici, ma noi ne parliamo semplicemente per divertirci e far ragionare il nostro cervellino su quello che accade quando andiamo in barca.SmileWink

Mi piacerebbe avere qualche chiarimento dalle nostre enciclopeie tecniche Albert, Einstein,...eccWink

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
25-11-2009 16:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Cambio tenditori/ arridatoi aperti delle sartie Enz 27 1.810 12-01-2025 19:14
Ultimo messaggio: marmar
  La nuove sartie fanno ruggine vaipermare 141 11.929 19-10-2024 09:46
Ultimo messaggio: Najapico
  regolazione delle vele con vento forte bussola 91 22.490 09-10-2024 10:23
Ultimo messaggio: ibanez
  Posizione delle lande, interessanti considerazioni kavokcinque 32 4.266 22-02-2024 22:13
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Rinvio scotte fiocco su lande sartie gutta 8 1.770 17-01-2024 19:50
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Mettere in sicurezza le sartie Eugenio_Fen 10 2.003 26-10-2023 15:44
Ultimo messaggio: opinionista velico
  sovradimensionamento sartie SalvatoreMares 13 2.344 21-10-2023 20:48
Ultimo messaggio: Frappettini
  Sostituzione Sartie senza disalberare ventodiprua 25 7.769 01-04-2023 13:07
Ultimo messaggio: luca boetti
  Alla ricerca delle stecche personalizzate.... vai0l0 27 4.006 28-02-2023 23:10
Ultimo messaggio: Gundam
  Mousse 907 posizione sartie alte basse in coperta Wally 5 1.329 13-02-2023 00:04
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)