dapnia
Vecio AdV
Messaggi: 7.681
Registrato: Jan 2008
|
Lavoro delle sartie basse
Rifacciamo tutto dacapo.
Questi sono i numeri, con misure in metri approssimate al centimetro.
Triangolo di prua (stazza IOR 31.39 mq.)
I = 13.08
J = 4.80
Randa ( stazza IOR 26.41 mq.)
P = 11.50
E = 4.30
Superficie velica reale in metri quadri
ASI = 98.00
Genoa = 41.60
Randa = 28.60 (tre mani, steccata optilatte)
Olimpico = 22.00
Tormentina = 10.10
Tormentina pesante = 6.00
Misure scafo
Lunghezza effettiva solo scafo = 11.56
Larghezza effettiva solo scafo (attenzione la barca è panciuta e la falchetta rientra rispetto alla larghezza massima) = 3.20
Lunghezza al galleggiamento = 8.25
Larghezza al galleggiamento = 2.69
Pescaggio = 1.95
Misure Rig
L’albero è appoggiato in tuga.
Landa unica a due fori su cui insiste sia l’attacco della bassa che della alta.
La distanza dalla mezzeria del foro di attacco della landa, che è vicino alla falchetta sul piano del passa avanti, al piano di appoggio dell’albero sulla tuga è = 0.37 (detto in altre parole l’albero appoggia 37 centimetri più in alto dell’attacco delle sartie).
Ne consegue che tutte le misure relative all’albero ed agli attacchi delle sartie sull’albero hanno come piano di riferimento la scassa sulla tuga, NON l’attacco delle sartie che è, come detto 37 centimetri più in basso.
Le lande in testa d’albero sono inserite circa 25/35 centimetri (non ho questa misura esatta) più in basso della testa dell’albero, da cui però partono strallo, paterazzo e drizze.
Le misure sono tutte riferite all’asse foro delle lande.
Altezza albero fuori tuga (lato superiore puleggia drizze) = 12.60
Altezza attacco sartia bassa sull’albero = 6.85
Altezza attacco sartia alta sull’albero = 11.88
Altezza mezzeria crocetta sull’albero = 6.72
Sviluppo sartia bassa (asse foro landa sulla falchetta) = 7.20
Sviluppo sartia alta (dall’asse foro landa sulla falchetta al passaggio sulla crocetta + dal passaggio sulla crocetta all’asse foro landa in testa d’albero) = 7.35 + 5.30
Larghezza landa mezzeria albero = 1.17
Larghezza crocetta, attacco sartie mezzeria albero = 1.10
Pesi
Zavorra in chiglia = kg 2600
Dislocamento in assetto di navigazione = kg 9000
Il centro velico, con randa e genoa (con discreta approssimazione) si trova a 1.50 metri dalla faccia posteriore dell’albero ed a 4.90 metri dalla base dell’albero.
Il baricentro dello scafo in assetto di navigazione, immaginando di prolungare il punto centrale dell’albero all’interno dello scafo e con un’approssimazione che non so definire, su cui non farei molto conto perché le misure sono ricavate a tavolino, si trova a 190 centimetri sotto la base dell’albero (calcolato a naso circa 60 cm sotto il galleggiamento) ed a 60 centimetri a proravia della base.
Quindi rifaccio la domanda: seriamente, di che dimensione devono essere sartia alta, sartia bassa, stralletto, strallo e paterazzo usando fune inox 1x19?
Grazie delle risposte.
|
|
26-11-2009 01:59 |
|