Ciao Palve,
... dolci amari ricordi...
Chiedi consigli, ma mi pare tu non ne abbia gran bisogno.
Te ne do un po':
- se puoi togli il timone e cerca di farlo asciugare al chiuso, di solito (o almeno il mio) sono messi peggio dello scafo e su un termosifone secondo me NON peggiorano; poi liberi la zona di contatto per lavorarci bene.
- La stuccatura è più facile di quel che sembra, compra le spatole da Cecchi, è più elastica e affatica meno la mano (spatole sia dentata che no), magari le trovi anche più grosse (da muratura) per i tratto poco curvi sono più veloci (dente alto 1mm se ti venisse il dubbio)
- cura molto e tira bene dritto la linea di attacco con l'opera morta o ti troverai in difficoltà di scalini visibili (per altro molto poco).
- Quando vedi colature, o piccoli puntini color ruggine dai una passata di idropulitrice (è acido che esce), attento che ad un certo punto ti sembreranno piccolissimi e trascurabili.... continua.
- Nel misurare con lo skinder io tracciavo due righe dei lati dello skinder per segnare l'esatto punto, perché il mio cambiava di millimetro in millimetro e non ero mai certo dei valori (i video che hai visto tu come me segnano il numero ma... a che distanza eri esattamente dal numero?

)
- metti la data sotto il numero
- Non pensare di poter dare otto mani al giorno come pensai io...
- Non credere agli amici che ti dicono che ti aiuteranno
Un paio di commenti:
- 900 è un purista... Io cosa ho fatto del morale l'ho spiegato nel mio 3d... La carteggiatrice orbitale (non rotorbitale e non il carroarmato) secondo me va benone... Altrimenti provi e chiami 900 a finire



.
- Anche a me il lato che è stato 15 anni al sole era + malconcio, ma io non mi sento di elaborare teorie.
- Aggiungio la parola osmosi al titolo del filo così è + utile per chi cerca su questo argomento.
- Skinder... Stesso ragionamento, se altri dovessero leggere, non compratelo, io ve lo
presto volentieri
Scusa la prolissità, e se posso essere utile non esitare
Marco
PS: ah... In bocca al lupo!!!