Rispondi 
Restauro 'Verdicchio' - Osmosi
Autore Messaggio
palve Offline
Senior utente

Messaggi: 1.022
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #26
Restauro 'Verdicchio' - Osmosi
Ciao Marco, ho proprio iniziato a concepire il lavoro leggendo il tuo 3D...
Vedo che hai anche un po' di nostalgia!
Non ti offro di partecipare solo per la distanza ;-)
Veniamo alle questioni pratiche:
TIMONE
domani inizierò a smontarlo anche perchè c'è un po' di gioco e ne approfitto per sostituire le boccole; non aveva bolle e la struttura sembra molto sana; lo skinder sul timone suona e indica 99%... mi sa che dipende dalla struttura interna che deve essere legno e metallo; ho notato che dove c'è legno denso anche sicuramente asciutto lo skinder se si usa la scala grp salt water rileva molta conducibilità.
STUCCATURA
ok per le spatole Cecchi; mi ha consigliato quelle con denti piccoli.
LINEA ATTACCO
nei prossimi giorni con il dremel e le frese cilindriche abrasive ripasserò tutta la linea per ottenere che sia perfettamente dritta e netta; quando stuccherò la raserò perfettamente stando un po' più sottile con lo stucco.
COLATURE E PUNTINI
sulla carena per fortuna non ne ho (è più sana di quel che pensavo fatte salve un paio di bolle già aperte; ne avevo invece sulla pinna (imbullonata e incamiciata); le ho aperte completamente a metallo con la potenza dell'idropulitrice; successivamente le freserò e spazzolerò il metallo con il trapano è la spazzolina; ero in dubbio se svestire completamente la deriva per poi coprirla ex novo ma è un lavoraccio impegnativo e se riesco a rimediare con i rappezzi lo evito; ricostruirò le parti rimosse con resina caricata con fibre minerali:
SKINDER (quello di Cecchi)
il mio è digitale ed è abbastanza costante (non mi sembra abbia ancora dato i numeri); è abbastanza sensibile a cosa c'è dietro la vtr...; da quando ho pelato l'asciugatura va abbastanza veloce e non voglio essere maniaco; controllerò di volta in volta se procede specialmente nelle parti fuori dei parametri ma senza scrivere sempre;
scriverò solo al termine di ciascun mese;
TEMPI
la lavorazione della resina a primavera pensavo di farlo in più giorni consecutivi prendendo ferie per evitare di dover carteggiare ecc. e per rispettare meglio i tempi di applicazione; Tu hai usato i dosatori volumetrici? come ti sei trovato?
AIUTI
amici volontari non ne ho reclutati; se ho bisogno di manodopera ricorro ad un qualche Sierghei ;-) che con 12-13 euro l'ora risolve... solo però per i lavori più grossolani; per carteggiare proverò ma se vedo che ci vuole il manico faccio venire un carrozzaio che in una giornata di lavoro sono sicuro che farà un lavoro ottimo.

Sono stato anch'io prolisso ma penso dipenda dall'insicurezza che accompagna chi non fa queste cose di mestiere ed ha paura di non far bene nuocendo alla beneamata ;-)
Sono anche attività abbastanza complesse con mille varianti possibili e il confronto aiuta molto.
Grazie

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da gedeone marco
Ciao Palve,
... dolci amari ricordi...
Chiedi consigli, ma mi pare tu non ne abbia gran bisogno.
Te ne do un po':
- se puoi togli il timone e cerca di farlo asciugare al chiuso, di solito (o almeno il mio) sono messi peggio dello scafo e su un termosifone secondo me NON peggiorano; poi liberi la zona di contatto per lavorarci bene.
- La stuccatura è più facile di quel che sembra, compra le spatole da Cecchi, è più elastica e affatica meno la mano (spatole sia dentata che no), magari le trovi anche più grosse (da muratura) per i tratto poco curvi sono più veloci (dente alto 1mm se ti venisse il dubbio)
- cura molto e tira bene dritto la linea di attacco con l'opera morta o ti troverai in difficoltà di scalini visibili (per altro molto poco).
- Quando vedi colature, o piccoli puntini color ruggine dai una passata di idropulitrice (è acido che esce), attento che ad un certo punto ti sembreranno piccolissimi e trascurabili.... continua.
- Nel misurare con lo skinder io tracciavo due righe dei lati dello skinder per segnare l'esatto punto, perché il mio cambiava di millimetro in millimetro e non ero mai certo dei valori (i video che hai visto tu come me segnano il numero ma... a che distanza eri esattamente dal numero?Wink)
- metti la data sotto il numero
- Non pensare di poter dare otto mani al giorno come pensai io...
- Non credere agli amici che ti dicono che ti aiuteranno

Un paio di commenti:
- 900 è un purista... Io cosa ho fatto del morale l'ho spiegato nel mio 3d... La carteggiatrice orbitale (non rotorbitale e non il carroarmato) secondo me va benone... Altrimenti provi e chiami 900 a finireWinkWinkWink.
- Anche a me il lato che è stato 15 anni al sole era + malconcio, ma io non mi sento di elaborare teorie.
- Aggiungio la parola osmosi al titolo del filo così è + utile per chi cerca su questo argomento.
- Skinder... Stesso ragionamento, se altri dovessero leggere, non compratelo, io ve lo presto volentieri

Scusa la prolissità, e se posso essere utile non esitare
Marco

PS: ah... In bocca al lupo!!!
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
27-11-2009 15:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  STRALE Bianchi e Cecchi - Restauro: a cosa servivano questi? acaselli 8 380 22-07-2025 15:48
Ultimo messaggio: acaselli
  Restauro Pierrot 916 - mai vista una chiglia così? roby.cararo@gmail.com 10 848 22-07-2025 10:25
Ultimo messaggio: luca boetti
Rainbow Comet 11 restauro santi77 11 3.461 04-06-2025 07:14
Ultimo messaggio: gonga01
  Restauro ecume de mer Cirky90 85 13.093 17-05-2025 00:45
Ultimo messaggio: Cirky90
  Restauro deriva asiatico 6 951 05-10-2024 09:32
Ultimo messaggio: asiatico
  Restauro Legno - Flatting senza scurirlo enricomarzico 17 2.111 06-06-2024 13:47
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Restauro hobie cat 18 Jolt 4 1.041 08-05-2024 09:57
Ultimo messaggio: gorniele
  Restauro paglioli barca Carlo Campagnoli 14 5.081 16-04-2024 16:11
Ultimo messaggio: enricomarzico
  Carena a zero e osmosi - topic definitivo Sciallet 12 4.809 06-11-2023 15:42
Ultimo messaggio: luca boetti
  Restauro parete pozzetto ancora marcocass 20 5.054 26-09-2023 17:35
Ultimo messaggio: gourmet

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)