Rispondi 
Lavoro delle sartie basse
Autore Messaggio
dapnia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.681
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #91
Lavoro delle sartie basse
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da sailor13
Primo, chiedo scusa ma nel mio primo post di questa discussione ho mescolato due 'formulette', creando così un ibrido insignificante. adesso correggo.
Ho applicato le nuove misure fornite da Dapnia alla formula del carico verticale sulle lande usata da Rob, con risultati un pò diversi. Ricordo la formula: La forza verticale sulle lande è data dalla formula: Tf= RM30° x 1,5 / (0,5x dist. landa-centro albero) x il fattore di sicurezza (da 2,25 a 3)
DAlle tabelle il RM30° per una barca di 8,25 al galleggiamnto è fra 2074 e 3457 Kg/m, mentre la distanza landa-centro albero è 1,17 m. sviluppiamo la formula e applichiamo un fattore di sicurezza di 2,5. Avremo quindi come risultato 6649 in un caso e 11080 nell'altro. Applicando alla alta il 45% del carico e alla bassa il 55% avremo nel primo caso 2992 e 3656 (sartia alta 7 e bassa 8) e nel secondo 4986 e 6094 (alta e bassa da 10 mm)(CR del cavo da 7 mm 3550 Kg, da 8 4640 Kg, da 10 7250 Kg).
La formuletta di un alberaio neozelandese invece suggerisce in questo caso per alta, bassa e strallo il 100% del dislocamento e per il paterazzo l'85%, moltiplicati poi per un fattore correttivo di 0,7.
Quindi per un dislocamento di 9000 kg abbiamo un carico di 6300 kg su strallo, alte e basse, e di 5355 Kg sul paterazzo: tutte da 10 mm.

Rob, visto l'orario vorresti controllare se ho fatto bene?

Per chi può essere interessato, ho visto diverse segnalazioni per il libro 'Principles of Yacht Design by Larsson & Eliasson', vi farò sapere se è valido.
Ultima cosa, si possono fare dei calcoli abbastanza accurati con l'analisi ad elementi finiti, ma ovviamente per progetti molto particolari. http://www.fh-kiel.de/fileadmin/Data/mas...SWA_04.pdf

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Sei stato chiarissimo e gentile.
Quanto dici mi conforta sull'attuale dimensionamento delle sartie.
Per il mio modo di pensare e la mia esperienza nell'industria, avrei tenuto tutto da 10, ma l'amico Rigger che ha eseguito il lavoro si è rifiutato di farlo: 'troppa roba sù'.
Secondo me tutti gli interventi fin qui fatti sono stati molto utili ed istruttivi.
Mi piacerebbe conoscerti e se passo dalle tue parti mi fermo almeno per bere qualcosa insieme.
Mandami, in privato, un indirizzo civile così ti trovo.
27-11-2009 18:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Cambio tenditori/ arridatoi aperti delle sartie Enz 27 1.790 12-01-2025 19:14
Ultimo messaggio: marmar
  La nuove sartie fanno ruggine vaipermare 141 11.329 19-10-2024 09:46
Ultimo messaggio: Najapico
  regolazione delle vele con vento forte bussola 91 22.470 09-10-2024 10:23
Ultimo messaggio: ibanez
  Posizione delle lande, interessanti considerazioni kavokcinque 32 4.229 22-02-2024 22:13
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Rinvio scotte fiocco su lande sartie gutta 8 1.758 17-01-2024 19:50
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Mettere in sicurezza le sartie Eugenio_Fen 10 1.990 26-10-2023 15:44
Ultimo messaggio: opinionista velico
  sovradimensionamento sartie SalvatoreMares 13 2.329 21-10-2023 20:48
Ultimo messaggio: Frappettini
  Sostituzione Sartie senza disalberare ventodiprua 25 7.760 01-04-2023 13:07
Ultimo messaggio: luca boetti
  Alla ricerca delle stecche personalizzate.... vai0l0 27 3.994 28-02-2023 23:10
Ultimo messaggio: Gundam
  Mousse 907 posizione sartie alte basse in coperta Wally 5 1.326 13-02-2023 00:04
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)