Lavoro delle sartie basse
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da dapnia
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da sailor13
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da tiger86
Scusate preciso: mi stavo riferendo sempre alla barca di Dapnia e parlavo di cavo spiroidale 1x19.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]Tiger, questo non è il mio lavoro. Nel mio lavoro se dapnia mi porta un cavo da 8 mm, a meno che non ho segnali troppo stress, o perni piegati, etc.etc. io rimetto un cavo da 8 mm.
Per quanto riguarda le tabelle con i carichi, ogni produttore ha le sue. Poi bisognerebbe anche guardare che cosa il produttore intende come carico di rottura, se la somma del CR di ogni filo, se il CR teorico del cavo, se il cavo di rottura minimo, medio etc.etc.<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Ho chiesto in giro e confermo che non c'è uno standard di riferimento, pochi produttori fanno prove distruttive sul cavo finito, alcuni applicano lo standard teorico di resistenza al mmq. dell'acciaio moltiplicandolo per i mmq teorici del cavo (!!).
Il che a me sembra inammissibile.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]ma anche quando fai test di rottura, diciamo che mandi a testare 3 campioni, ed ottieni 4500, 5000 e 5500: chi è serio pubblica il carico di rottura minimo, ossia 4500, chi il carico di rottura medio (5000) e chi quello massimo (5500). Sempre carico di rottura è, ma c'è una bella differenza fra i tre.
Nelle cime è ancora peggio, c'è veramente il far West, ma evidentemente alla clientela va bene così perchè vengono spesso premiati i peggiori.
|