<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da mckewoy
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da zankipal
Le trozze del boma regolabili sostituiscono il cunningam ma vanno bene per derive o barche piccoline.
Mckewoy, per fare i terzaroli come dici tu potrebbe andare bene ma devi sempre trattenere la mura della randa verso l'albero, magari facendo passare la cima attraverso un ponticello all'altezza della trozza, un po come si fa nelle prese rapide dei terzaroli.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
grazie zankipal, sempre puntuale.
ho visto quello che suggerisce la harken per le barche piccole. devo mettere due bozzelli sotto e un poco più larghi. il bozzello di mura lo consiglia direttamente sull'albero. magari ci metto due ponticelli.
http://www.basilicatavela.it/testo/Siste..._Randa.pdf
devo ancora sistemare la regolazione del punto di scotta del genoa e stavo pensando di metterci due carrelli da trasto randa. che ne dici ?.
ciao, Carlo
sto andando ripetutamente O.T. sarò bannato, non lo faccio più
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]si per i terzaroli va bene il sistema 2, per i punti di scotta non vedo perchè usare dei carrelli da trasto che sostano di più di quelli per il genova.