lupo planante
Vecio AdV
Messaggi: 8.972
Registrato: Nov 2007
|
Andature rispetto al reale o all' apparente ??
comunque non per dire, ma se si andasse ogni tanto su derive plananti sta cosa dell'apparente balzerebbe subito all'occhio.
L'apparente si vede proprio che 'entra' prepotente nelle vele.
Appena poggi sei solo di randa lasca e fiocco, questa porta bene assumendo la sua giusta forma, ma appena issi gennaker e orzi per farlo 'gonfiare' la barca prima sbada (il trucco sta nel farla sbandare il giusto compromesso tra far partire il gennaker e non far sedere la barca), poi, appena il gennaker si gonfia, si lasca subito la sua scotta fino al filo dell''orecchio', e intanto senti proprio che la barca accellera incredibilemnte di scatto, tanto che alle volte senti la terrazza che scappa via da sotti i piedi ee gli devi correre dietro andando indietro!!
A questo punto la randa è completamente sventata (anzi, si gonfia al contrario[:O]) il timoniere poggia per creare apparente e appena poggia cazza la randa fino a quando questa non punge più. (praticamente la randa è di bolina stretta).... Appena il timoniere poggia e cazza randa la barca accellera di nuovo e il gennaker fa un'orecchia incredibile, rischiando che si chiuda sullo strallo. Sta nella bravura del prodiere cazzarlo subito in modo da non far abortire la planata. A questo punto (randa cazzata e gennaker a filo orecchio) sei in planata piena con la deriva che fischia. Diciamo che con 8 nodi di reale sei sui 14..15 in planata piena.
Per mantenere la planata, non bisogna tenere una totta rettilinea, ma bisogna continuamente orzare e poggiare per tradurre lo sbandamento dell'orzata in velocità e qindi in planata, la cosidetta rotta a 'S'
|
|
01-12-2009 20:30 |
|