Se la tua randa assomiglia a quella dei disegni (ho fatto 100 mq per ragionare più facilmente in termini percentuali) io opterei per la soluzione A, cioè posizionando le brancadelle tra la III e la IV stecca, facendo le seguenti considerazioni.
La spinta del vento aumenta in funzione del quadrato della velocità, per cui la tela da ridurre segue quasi le stesse proporzioni ma in difetto (perché occorre considerare anche l’aumento del mare che richiede più potenza per superare le onde).
Sicuramente la soluzione B appare geometricamente più proporzionata perché segue la funzione lineare (e non quadratica), però quando arriva (e se arriva) il momento di dover usare la III mano allora la vela deve svolgere al meglio il suo duro lavoro, anche se quello straccetto di tela che resta appiccicato all'albero non ha proprio l’aria di una randa da fighetti.
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 42,77 KB
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 42,33 KB