<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da rob
è difficile da visualizzare perché la differenza di densità fra acqua e aria è enorme, ma se avessi un fiume che scorre con una chiglia dentro (immaginando che lavori come 'vela') e una vela enormissimissima capace di produrre una forza come quella del cavo (insomma una 'deriva' in aria), la barca avanzerebbe controcorrente, mi sembra

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
La mia domande è: quale vela e quale posizione di tale vela permetterebbe una forza simile?
A me non me ne viene in mente nessuna. Inoltre il cavo non è una deriva, è un 'vincolo'.
RETTIFICA
credo di aver capito il raggionamento. Praticamente stai parlando di un sistema esattamente inverso a quello esistente. Suppongo che, in linea assolutamente teorica, funzioni. Perchè è l'esatto principio per cui si va di bolina in mare. Solo che qua l vento è 'sotto il galleggiamento', e il liquido è sopra.