<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da Proust2000
boh, tutto dipende da come lo usi, la mia barca non a certo bisogno di regolazioni di fino (più che altro è impossibile fisicamente avere uno fisso sul basso e uno al braccio, dopo 10 minuti son morti entrambi di fatica) si regola e si tiene così... non dico fino al bordo successivo ma quasi.
cmq per quel che riguarda gli sforzi noi abbiamo il basso in varea del tangone che passa in un bozzello sul musone di prua e va ad una delle gallocce della prua, diretto con poco vento e parancato con tanto vento, il prodiere (io che peso 65 kg) se lo smazza da solo senza stopper e non si è mai lamentato. L'alto è armato sempre in varea ed esce dall'albero come una drizza, mai avuto problemi senza il winch, mooolto meno faticoso delle drizze del genoa...
quando han fatto la mia barca però la scotta a alla tedesca non esisteva e probabilmente neppure gli stopper...

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Vabbe', ma se mi dici che attacchi l'accrocchio del basso in una galloccia di prua stiamo parlando di cose un attimo diverse.
E quando quadri cosa fai?? Vai a prua, smolli il basso ... si..ma di quanto??
Io ho per forma mentis una visione sempre 'regatantistica' del mezzo portato da 8/ 10 perose. Molto probabilmente dovrei proiettarmi dentro una barca da crociera con due persone di equipaggio.