Il consumo non dipende dal numero di giri del motore, ma dalla potenza che l'elica richiede per quel determinato numero di giri.
E da quelle che un dislocamento aggiunto, o da una carena sporca, o da condizioni meteo sfavorevoli.
Il diesel non funziona come l'automobile a benzina dove il carburante consumato dipende dal pedale dell'acceleratore.
Nel diesel l'acceleratore comanda soltanto il numero di giri, non il carburante consumato.
Il regolatore, la pompa, destinano il carburante necessario per la potenza richiesta (dall'elica) findove ne sono capaci, poi arriva il sovraccarico con consumi che si disperdono soltanto in calore, e con conseguenze nefaste per il motore.
Quindi la curva di consumo specifico riportato dai produttori non è molto utile, in termini pratici, poiché abbiamo visto che il consumo è dettato dal propulsore.
Quindi non si può dire a tot giri è meglio o peggio. Il diesel ha una curva di coppia molto costante (a differenza del benzina), quindi se non si sta a bassi regimi, va grossomodo bene.
Allora non è che deve stare sempre al regime massimo - 500 giri.
E lascia stare il regime di coppia... quella che interessa è la potenza, in questi casi.
Se le vele danno un contributo all'avanzamento, il tuo motore consumerà meno poiché (come detto) l'elica richiederà meno potenza.
Per andare ad Andros direi che, visto che le frequenze (motore, asse, elica, scafo ecc..) sono diverse da caso a caso, non ultima la scelta degli antivibranti, è buona regola quella di scegliere un regime di comfort, poco più su o poco più giù del regime critico (dove avverti le maggiori vibrazioni).
Qui sotto i diagrammi del VP (con l'elica ideale) e il mio diagramma dei consumi (in base all'elica ideale, chiaro che se monti un'elica abnorme, questa consumerà 5 litri già a 1500 giri...). Come vedi i consumi seguono la curva della potenza assorbita. Se non è chiaro, chiedi.
Saluti
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
E' relativamente vero,fai una prova(con un camion verrebbe meglio),in salita trovato il giusto regime/velocità,prova a premere a fondo e vedrai come fuma di più e tira poco di più,nonostante ci siano dispositivi atti a ritardare la fumata.
Anche riprendendo, se premi a fondo vedrai più fumo e consumi maggiori,infatti nei camion non si raggiungono praticamente mai i regimi massimi e si utilizza il motore quanto più possibile intorno al regime di coppia massima,forse joe intendeva questo.
Se hai davanti il manometro del turbo o lo strumento L/h tipo bmw,vedi come è sensibile all'accelleratore....