<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da Vince_VR
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da Conciaossa
Nella foto che allego e' tutto corretto? Posizione e numero dei bozzelli ecc ecc
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Mi sembra di sì.
Attenzione all'ultimo rinvio piano in coperta a poppa, che l'angolo che fa la scotta in uscita non sia eccessivo, nel qual caso è meglio prevedere una piccola zeppa obliqua che posizioni il rinvio esattamente sull'asse di deviazione.
Su quel rinvio potresti pensare di utilizzare uno stopper temporaneo per liberare il winch, ad esempio per utilizzarlo in manovra sugli ormeggi. (un Harken 3005 anzichè il 1972, per capirci)
Un'altra cosa, notavo: manca la fettuccia col velcro che fissa la bugna della randa al boma sulla foto di Nibani: fattela fare dal velaio e usala, che è fondamentale per stabilizzare la forma.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
In realta' c'e' la fettuccia ma e' lenta, un po' rotta e fa un po' schifo, devo cambiarla!!
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 32,95 KB