IanSolo
Vecio AdV
Messaggi: 8.058
Registrato: Nov 2008
|
Sensore temperatura b&g
Infatti, non c'e' da aggiungere assolutamente nulla, quella descritta (sommariamente) e' una procedura diagnostica utile per scoprire se siamo, o meno, di fronte ad un guasto.
Trattandosi di strumentazione 'Network' i cablaggi non sono facilmente comprensibili (e accessibili) per chi non abbia un po' di dimestichezza con impianti elettrici/elettronici per cui l'unico suggerimento e' (se possibile, ovviamente, e meglio se in prestito) di procurarsi un sensore simile e collegarlo 'volante' al posto di quello che si sospetta guasto per vedere cio' che indica.
La procedura di calibrazione, su tutti gli strumenti che ho visto fino ad oggi, recupera dal 30 al 50% delle tolleranze (un sensore di temperatura e' molto migliore e non sbaglia piu' del 10% nel peggiore dei casi) e, quindi, in stagione fredda un'indicazione di 40/45 gradi rende legittimo il sospetto di guasto e la sola calibrazione difficilmente puo' essere in grado di recuperarne l'anomalia (che pare addirittura maggiore del 100% !). Comunque provare non costa nulla !
I sensori che B&G (ora Simrad) adotta per i 'Network' sono realizzati per la maggior parte da Airmar e sono del tipo piu' frequentemente usato dai costruttori di strumentazione per diporto nautico, nel caso particolare si tratta proprio di un sensore a 'termistore' che, sia pur raramente, puo' essere soggetto ad anomalie di quel tipo in quanto un po' di infiltrazione di umidita' puo' aumentarne la conducibilita' e quindi l'indicazione di temperatura.
Tutto questo ragionamento parte, ovviamente, dal presupposto che originariamente lo strumento desse indicazioni corrette e che solo recentemente si sia presentata l'anomalia : in caso diverso nessuna analisi a distanza e' possibile !
|
|
10-01-2010 16:46 |
|