Citazione:Messaggio di Conciaossa
Allora la questio e' questa:
Secondo voi, tiene di piu' :
A- una delta da 25 kg
B- una delta da 16 kg + salmone da 10
C- una delta da 16 kg + altra appennellata da 10
Ovviamente pari calumo, vento e scafo.
sulla soluzione C dal pdv analitico non saprei dire un granché, sembra funzioni e chi la usa sembra contento
per A vs B secondo me si puo' fare un ragionamento del genere:
1. visto che la tenuta di un'ancora normale diminuisce generalmente in modo rapido non appena aumenta l'angolo di tiro, si puo' supporre che con il termine 'tenuta' si indichi la forza sul calumo necessaria per alzare l'ultimo anello di catena, quando la catenaria è tangente al fondo
2.se si prende questa come ipotesi, si possono utilizzare i fogli di calcolo di Fraysse
http://alain.fraysse.free.fr/
che determinano la forza che rende la catenaria tangente.
La forza dipende evidentemente dal tipo di linea d'ancoraggio, solo catena, mista, ecc.
3. Per quanto riguarda la tenuta (quindi *senza* considerare la riduzione dell'angolo di tiro quando c'è poco vento), la posizione migliore del 'salmone' è attaccato all'ancora (vedi sempre gli stessi fogli)
4. Ho provato a prendere vari tipi di linee di ancoraggio (tutta catena, misto, ecc con catena da 10 e cima da 18), per vedere cosa cambiasse con l'aggiunta di un salmone di 10kg in corrispondenza dell'ancora: l'aumento della forza limite (quella per alzare l'ultimo anello di catena) è del 10-15%
5. Si ritiene che la tenuta di un'ancora sia proporzionale al peso ^ 2/3 (il che corrisponde grosso modo a dire che è proporzionale alla superficie), quindi passando da 16 a 25 kg la tenuta aumenta del 35%, valore che è superiore all'incremento di tenuta dato dai dieci chili di 'salmone', almeno per i tipi di calumo che ho provato, se qualcuno ha voglia di fare un altro po' di prove..
quindi in teoria A 'tiene' più di B ?