Quoto in toto Sailor13
I liquidi penetranti si usano per evidenziare solo le cricche superficiali
Nel gruppo delle società per cui lavoro fà parte questa:
http://www.sarda-ndt.com/index.html
che si occupa appunto di Controlli Non Distruttivi.
per una fune (cavo spiroidale) in acciaio non esiste nessun metodo valido per accertarne lo stato sia dei terminali pressati che del cavo. Anche i controlli di elettroconduttività hanno i loro limiti e la filosofia adottata è che a tot ore lavoro il cavo si cambia.
Nel caso di tondino (cavo pieno) avendo soldi e tempo da spendere si può procedere prima con un controllo superficiale di LP e MT(liquidi penetranti e Magnetoscopia). Poi per verificare presenze di porosita, inclusioni, inneschi di fratture interne si possono fare UT e RX (Ultrasuoni e Radiografie)
Il costo di un RX è di circa 500€ a metro