Rispondi 
Stag 29 lavori vari (probblema girante)
Autore Messaggio
mkb Offline
Amico del forum

Messaggi: 183
Registrato: Nov 2009 Online
Messaggio: #35
Stag 29 lavori vari (probblema girante)
Ciao a tutti,

scusate l’assenza ma avevo probblemi di connessione internet.

In queste due settimane abbiamo avuto la possibilità finalmente di fare 2 uscite…

1° Uscita

Equipaggio: 3 (Armatrice, Comandante, Nostromo)
Vele usate: Randa dracon, Genova ridotto (115% riducibile)

Il meteo era molto buono, anche se il vento era molto pazzerello, cambiava spesso direzione saltando da Scirocco a Libeccio, in più c’era anche il fastidio delle onde, anche se piccole, non seguivano il vento,perciò ci si trovava spesso in un andatura a subire onde non previste.

Finalmente si è potuto provare Rondine in mare a vela, abbiamo cominciato a prendere confidenza con le sartie volanti, ma non ci siamo permessi le andature portanti (gran lasco-poppa) non ci sentivamo ancora sicuri per affrontare tali andature. Come già ci avevano accennato alcuni veterani della vela, sulle sartie volanti ci sta bene una cima elastica collegata alle sartie alte, che permetta, una volta lasciata la sartia volante, l’avvicinamento della sartia lasca all’albero, così da non creare problemi al boma; modifica che faremo per la prossima uscita.

L’uscita è servita anche per valutare un problema acustico provocato dal moto ondoso sulla poppa dello stag… lo spoiler di poppa piatto e rialzato dalla linea di galleggiamento a contatto con l’onda provoca un fastidioso rumore rombante con successiva vibrazione della chiglia, la questione dovrà essere risolta in modo tecnico magari riempiendo la poppa con un materiale fonoassorbente o qualcosa di adatto; ne riparleremo quando la tireremo a terra.

Non era mia intenzione sembrare troppo critico, anche perchè come prima uscita è stata esaltante, Rondine risponde moltobene, con e senza fiocco, prende facilmente velocita e come gia sapevamo carena moltissimo, e con un minimo spostamento di pesi per migliorare l’assetto la navigazione migliora notevolmente.

2° Uscita

Equipaggio: 4 (Armatrice, Comandante, Prodiere, Nostromo)
Vele usate: Randa in Mylar, Fiocco Mylar (101%)

Lo scorso week-end, ho subito instqallato l’elastico pre agevolarci con le sartie volanti, con un bel equipaggio, e con meno paure della prima uscita, abbiamo fatto una gran bella veleggiata, da subito visto l’ottimo meto (la sera prima dava calma di vento) che ci ha regalato un grn bel Scirocco, ci ha permesso di far “volare” Rondine. Abbiamo provato un po’ tutte le andature anche se ci sono rimaste riserve sull’andatura di poppa, ma soprattutto sulla stambata…. Ma forse basterà qualche uscita in più ed acquisire maggior sicurezza.

La Stag è veramente una gran bella barca, leggera e sprintosa, reagisce immediatamente ad ogni comando del timone, forse anche troppo. Per accendermi una sigaretta, mi son trovato subito controvento…. Perciò visto che era ancora un uscita di prova ho voluto provare il funzionamento del pilota automatico (non ricordo marca e modello), veramente pratico, naturalmente per lunghe navigazioni …. o per accendersi la sigaretta Wink

Una cosa che mi ha piacevolmente stupito sono state le vele, il divario tra quelle in Dracon (malconce) e quelle in Mylar (buone) è veramente notevole, poi con il fiocco piccolo (101%) devo dire che stringe il vento di bolina in un modo che non avevo mai visto… credo che riuscivamo a stare attorno ai 35° ma non sono stato particolarmente attento alla bussola.

Unico neo dell’uscita, estato il blocco del raffreddamento, causato credo dalla rottura della girante, ma l’abbiamo subito trasformato in una bella esperienza di rientro a vela lungo il canale. Mi sentivo molto in ad entrare a vela in marina…..
Adesso mi aspetta un week-end di pioggia e di sostituzione della girante…. E sicuramente altri lavoretti che non mancano mai.

Ps: ho ipotizzato che la misura delle vele (es: 115%, 101%) da dei timbri rotondi posti sulla penna del fiocco che riportano queste cifre senza la percentuale, ho fatto bene o è un'altra indicazione ed ho sbagliato? Se riesco domani faccio delle foto dei timbri.
19-03-2010 23:33
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Carena e lavori vari di pittura fontma 6 448 13-06-2025 13:24
Ultimo messaggio: fontma
  Lavori in bagno Jonah11 7 614 08-06-2025 09:39
Ultimo messaggio: traballi carlo
  Lavori sull'albero mousse 907 Wally 7 625 03-11-2024 08:55
Ultimo messaggio: Wally
  Pompa acqua con girante in plastica Wally 0 330 29-09-2024 09:26
Ultimo messaggio: Wally
  lavori su asse timone vonkapp 7 887 15-06-2024 23:36
Ultimo messaggio: vonkapp
  Riassunto lavori eseguito sul mio Arpege del 1970 Roberto Adrianopoli 6 1.531 12-04-2024 08:51
Ultimo messaggio: giuseppegargano
  Lavori eseguiti sul nostro Arpege N° 460 Roberto Adrianopoli 7 4.069 13-02-2024 22:37
Ultimo messaggio: PlayaSardinia
  [Disc. divisa] CLASSIS - IT - Lady Laura 35 - lavori di ripristino trinityfm 0 475 06-11-2023 17:18
Ultimo messaggio: trinityfm
  Barcellona (IT) quale cantiere per i lavori in proprio? ginettosub 0 755 07-01-2023 21:51
Ultimo messaggio: ginettosub
  Lavori in grande sul Meteor Fabrizio87 32 15.151 24-11-2022 17:49
Ultimo messaggio: Giovannli

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)