Quella che vedi non é gomma sciolta sul perno, ma quello che resta della girante. Che é composta da una 'stella' di gomma incollata su un perno in ottone. Il perno di rotazione si intravede all'interno del tubetto della girante.
Devi estrarre quello che rimane di questa:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Per togliere le girante, mi sono costruito un piccolo estrattore fatto con tre leve per copertoni da bicicletta (vai da Cottur), a cui ho 'accentuato' le piegature a ganascia.
Con i cacciaviti rischi di rovinare il bordo esterno della camera girante, dove di solito c'é il coperchietto , e da lì trafilerà acqua.
Sullo stato attuale della girante non mi pronuncio... Peraltro la girante, che non a caso va sostituita OGNI INIZIO STAGIONE é costruita con gomma molto flessibile, ma se viene lasciata molto tempo ferma, cristallizza, e al primo riavvio può letteralmente abdare in frantumi. Non però la parte incollata al tubetto metallico. Mi sembra proprio il tuo caso.
Anche da ferma, la girante é fortemente stressata, essendo curvata a forza dentro la camera di rotazione.
Per controllare e pulire i tubi dell'impianto di raffreddamento, comincia con una bella soffiata con l'aria compressa, soprattutto nei tubetti piccoli. Se non c'é l'hai a bordo e il gommista non ti presta il polmoncino portatile ti compri una bomboletta con tubetto/ugello sottile. Le trovi nei negozi d'elettronica.
Un risciacquo con l'aceto? Si, perché no. Ma anche con bicarbonato... o Viakal!
Il concetto é sempre il solito. Togliere le incrostazioni senza danneggiare le parti in metallo o plastica che formano l'impianto di raffreddamento.