Rispondi 
acqua di mare nel motore
Autore Messaggio
dapnia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.681
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #17
acqua di mare nel motore
Chiariamo.
Riser: sorta di doppio tubo chiuso dal lato motore ed aperto dal lato scarico a monte del quale si innesta anche il tubo di scarico dell’acqua di raffreddamento; serve solo a miscelare l’acqua di mare che esce dal circuito di raffreddamento ai gas di scarico per abbassarne la temperatura. Non sifona nulla ed è la causa più frequente dell’annegamento del motore.
Marmitta: pentolone all’interno del quale sono (non sempre) montate delle paratie in funzione di trappole per il rumore dei gas di scoppio; serve ad espellere i gas combusti e l’acqua di raffreddamento ad essi miscelata. DEVE avere una capacità volumetrica più grande del volume totale dei tubi di scarico a valle. E’ collegata al suddetto tubo che, prima di essere imboccato allo scarico a murata (o poppa), DEVE fare un bel collo d’oca, la cui sommità arrivi il più in alto possibile sopra il galleggiamento. Per risolvere tutti i problemi di annegamento del motore, verso la fine di questo tubo si può montare una bella valvola di chiusura (ne ho viste alcune); il guaio è che una valvola DN 60, diametro minimo della maggior parte degli scarichi, pesa una cifra, costa altrettanto e non è sempre agevole da manovrare. Sul dimenticarsela chiusa, scusa per non montarla, non c’è pericolo perché se il motore non sfiata non parte.
Siphon-break: artificio con il quale si sifona l’ingresso dell’acqua di mare, dopo la pompa del motore; va messo il più in alto possibile sopra il galleggiamento. Serve per impedire che, per il principio dei vasi comunicanti, si possa riempire la marmitta ed il tubo di scarico a monte di essa, e che l’acqua di mare passando dal raiser entri nei cilindri. Non serve se lo scarico dei fumi e quello dell’acqua di mare sono diretti, senza commistione tra loro (quindi c’è un collettore di scarico, spesso rovente e coperto d’isolante, ma non il raiser). Un buon artificio per controllare sempre che circoli acqua nel circuito è quello di installare sullo sfiato alla sommità del siphon-break un tubetto che scarichi a murata (o poppa), ed il cui continuo pisciottamento dà la garanzia della presenza dell’acqua nel circuito (anti sacchetto di plastica vigliacco!).
Presa a mare: ingresso dell’acqua aspirata dalla pompa di aspirazione dell’acqua di raffreddamento del circuito primario (o diretto), sempre sotto il galleggiamento è buona norma chiuderne la valvola (come quelle di tutte le altre prese a mare!) ogni volta che si lascia la barca e quando si naviga a vela. Se il motore non parte al secondo avviamento è bene chiudere questa valvola prima di insistere con gli avviamenti, pronti, però, ad aprirla immediatamente se il motore si anima.
Sbagliato è fare affidamento solo sulla posizione delle alette della girante, della pompa dell’acqua di raffreddamento del motore, per la chiusura del circuito di alimentazione dell’acqua di mare, e sempre meglio chiuderne la relativa valvola.

Detto questo è possibile che insistendo con gli avviamenti si riescano a riempire il tubo di scarico e la marmitta, e che l’acqua risalendo dal raiser entri nelle camere di scoppio (complimenti per la batteria!).
Osservo che, se si nota acqua nella coppa dell’olio di lubrificazione, ci possono essere solo tre possibilità: o la compressione dei cilindri del motore non è un granché, e l’acqua trafila dalle fasce elastiche, o il premistoppa della pompa di circolazione dell’acqua perde verso l’interno, e l’acqua passa di lì, o la guarnizione della testa perde (perché è bruciata/rotta, o i bulloni sono lenti).
Infatti, se dal raiser ed attraverso una valvola di scarico aperta l’acqua passa nella camera di scoppio, quando il cilindro tenta di arrivare al punto morto superiore (fase di compressione), essendo l’acqua incomprimibile, di solito si piega la biella, nel migliore dei casi, se il motorino d’avviamento è fiacco, si blocca il cilindro ma acqua nella coppa non ce ne dovrebbe andare, perché le fasce elastiche sono fatte per trattenere la pressione dei gas di scoppio, figuriamoci se non tengono l’acqua (se sono efficienti).
E', piuttosto, possibile, e si è visto già parecchie volte, che entrando dal raiser e trovando sia una valvola di scarico che una di aspirazione aperta, l'acqua arrivi al filtro dell'aria e da lì riempia la barca affondandola.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-04-2010 04:21 da dapnia.)
14-04-2010 17:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
Question Acqua in sentina motore cesaref 29 4.410 08-03-2025 22:45
Ultimo messaggio: Giuly
  Lavaggio circuito acqua di mare windex 15 1.946 19-09-2024 23:57
Ultimo messaggio: windex
  Pulizia scambiatore frigo acqua di mare alessio.pi 1 626 26-08-2024 01:29
Ultimo messaggio: gava
  Perdita presa a mare motore Furkenado 3 754 10-05-2024 17:43
Ultimo messaggio: Furkenado
Shocked Perdita acqua nel vano motore md2030 silverialessio 17 2.426 19-01-2023 16:51
Ultimo messaggio: silverialessio
  Lavaggio circuito acqua di mare SeaMax 26 4.924 02-01-2023 00:14
Ultimo messaggio: SeaMax
  Boccaporto butta acqua... Tanta acqua. Ettolitri d'acqua. Benzaiten 22 4.873 09-10-2022 19:58
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Acqua calda non esce quando uso il motore spezza 4 1.328 21-04-2022 11:16
Ultimo messaggio: spezza
  Impianto per acqua di mare . traballi carlo 35 5.241 07-04-2022 13:37
Ultimo messaggio: lorenzo.picco
  Pulizia circuito acqua di mare del frigorifero Northwind 2 1.087 31-03-2022 15:58
Ultimo messaggio: Northwind

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)