Rispondi 
Realizzazione deriva
Autore Messaggio
Guest Offline
Senior utente

Messaggi: 1.112
Registrato: Apr 2008 Online
Messaggio: #9
Realizzazione deriva
Quotando le ottime osservazioni di ADL, fammi puntualizzare alcune cose.

Citazione:Noodles84 ha scritto:
La barca è un Flying Junior a cui sono stati aggiunti in fase di montaggio una 30ina di cm: Barca 4.4 circa.
In effetti c'é di che divertirsi!

Citazione:La deriva la devo costruire da zero, ovviamente rispettando le dimensioni della scassa già esistente.
Qui stanno i problemi. Iniziamo da quello più evidente.
Avendo una scassa già esistente, e supponendo che tu la voglia utilzzare in modo 'canonico' tirando su e giù l'appendice, temo sia la SCASSA che ti impone la forma della deriva.
Una troppo piccola, o troppo rastremata 'sbattacchierebbe' nella scassa, imponendoti di realizzare un sistema di guide in teflon per mantenerla in sede durante l'uso, e per permetterele di scaricare adeguatamente lo sforzo sulla struttura.
Troppo grande... ovvio. non scorre.

Il mio secondo dubbio riguarda l'allungamento della barca. Sei sicuro che tale aggiunta NON ABBIA SPOSTATO qualche centro d'equilibrio?
Se si, rifacendo la deriva, qualche aggiustamento lo si può fare! SE non hai problemi di carrelli d'alaggio esistono bulbi e foils..

Citazione:Per quanto riguarda il profilo NACA ho scelto lo 0006, dato rilevato dopo aver letto un pò di forum e libri. No, non ho usato PROFILI, non lo conoscevo come software, ho realizzato una dima molto artigianale che assomiglia molto a un profilo NACA 0006.
Bene! Ma chiariscimi una cosa. Cosa intendi per dima?
Hai realizzato una sagoma dell'intera deriva con materiale a perdere oppure la sola sezione per controllare che passi agevolmente nella scassa?
Se hai questi dati certi ed attendibili, allora sì che ti insegno come utilzzare con profilo NACA il software PROFILI per realizzare uno stampo. Poi sceglierai a tua discrezione se stampo femmina, stampo maschio (detto Manichino) o dime di fresatura...

Poi costruire la deriva 'vera é propria' é semplice...
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-04-2010 21:46 da Guest.)
15-04-2010 21:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Restauro deriva asiatico 6 928 05-10-2024 09:32
Ultimo messaggio: asiatico
  Come varare una barca con deriva in acqua bassa.... farrier 9 2.300 04-11-2023 00:43
Ultimo messaggio: farrier
  Verniciatura a spruzzo scafo deriva 420 valeavela 2 1.395 13-03-2023 17:31
Ultimo messaggio: valeavela
  Deriva Flying Junior del cantiere ALPA Eliano 4 1.678 03-09-2022 20:02
Ultimo messaggio: Eliano
  Realizzazione tavolo pozzetto/piano cuccetta Piangibuffone 11 2.500 24-03-2022 09:25
Ultimo messaggio: Piangibuffone
  470 manutenzione deriva STEFAN0 11 4.887 10-08-2021 18:06
Ultimo messaggio: sgiulio
  Deriva a perno o a baionetta? Max75 13 7.018 22-11-2020 11:10
Ultimo messaggio: ZK
  Restauro deriva 4.5 metri Pietra Filosofale 1 2.536 20-05-2020 17:18
Ultimo messaggio: oudeis
  Paura13 la mia deriva a vela, autocostruita epoxyfox 248 66.561 20-11-2018 19:35
Ultimo messaggio: marcofailla
  Rottura deriva mobile Phoenix 700 (sasanka 660) marc7 7 2.709 27-10-2018 19:32
Ultimo messaggio: gorniele

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)