ci sono due 'ostacoli'...
tu sei sicuramente un tipo permaloso.
IO ho la MIA PERSONALE CONVINZIONE ( posso averla?) che i permalosi
sono solitamenti 'ignoranti' (nel senso che ignorano l'argomento)
Da questo 'loop' non se ne esce.


Detto questo,da quello che scrivi si evince che tu non hai ben presente
come 'e' fatto' un motore e probabilmente non hai ben presente le leggi della fisica
relative all'argomento di cui si e' discusso qua'.
IO l'ho scritto,altri lo hanno scritto e altri ancora hanno confermato
pero' TU hai le idee ancora piu' confuse. Ed e' ovvio.
Se non hai nessun altro guai meccanico,per far entrare litri di acqua nell'olio
hai avuto il collettore allagato per giorni se non settimane.( e so c.zi!!)
Quello che ha detto il meccanico E' VERO...quella manovra porta all'allagamento
del collettore (e so' sempre c..zzi ma piu' piccoli) ma in pochi minuti NON
possono passare che poche goccie dalle fascie.
PERTANTO o tu hai gia' fatto la stessa manovra magari la settimana prima,
il motore non e' partito e te ne sei andato dando tutto il tempo all'acqua di trafilare fino alla
coppa dell'olio (ipotesi poco probabile)
OPPURE... tu non chiudi la presa a mare,(-quando lasci la barca o spegni il motore)- [u]E hai l'installazione fatta male[u],pertanto hai avuto i collettori e i cilindri allagati per settimane,cioe' dall'ultima volta che lasciato la barca e siccome l'installazione l'ha fatta il meccanico ...
SEMPRE ESCLUDENDO rotture di altra natura.
Di piu' non posso fare...
Sempre disposto a discuterne con chi 'ne capisce'...magari mi sfuggisse qualcosa!!