Quasi tutti i regatanti lo fanno o pagano qualcuno per farlo.
Personalmente per tutta la durata del campionato invernale di MArina di Ravenna sono andato sotto ogni 2 settimane (prima di ogni regata) a pulire il mio 12m. Ovvio che in inverno e con pulizia cosi' frequente il peggio che ti puoiaspettare é un po' di limo per il quale nn usavo nemmeno una spugnetta ma una pennellessaper nn sfarinare precocemente la carena (la CArbo della veneziani benche' a matrice dura dopo una dozzina di mesi tende appunto a sfarinare se sfregata).
Piu' facile a farsi che a dirsi credo ma certo se uno fa solo vita di ufficio meglio non cimentarsi.
Scud
Citazione:mania2 ha scritto:
ho letto tutti gli interventi e mi sono divertito tantissimo ma vi chiedo, in sincerità, quanti di voi hanno pulito la carena della barca, portandola a specchio, costantemente per 15 anni? qualcuno ne conosco perchè sono appunto 15 anni che lo incontro nelle gelide mattine d'inverno nei giorni precedenti le regate, quando si sente freddo solo a uscire di casa.
Vi assicuro che pulire un 33-36 piedi che pesca 2.20 m ci si fa un mazzo così grande, e ci si suga quasi un 10 l, e se non hai una perfetta acquaticità non ti bastano neanche 10 l.
Se poi mi parlate della passatina estiva al sole di agosto solo per levare un pò di vellutello qua e là, allora quella è un'altra cosa... quasi piacevole