Rispondi 
Pulizia della carena in acqua
Autore Messaggio
capitanuncino Offline
Amico del forum

Messaggi: 119
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #71
Pulizia della carena in acqua
Citazione:scud ha scritto:
Citazione:Scott ha scritto:
Scusate ma non credo che si possano fare paragoni tra la fatica che si fa pulendo la carena in apnea e con il bombolino. Anche il tempo poi si riduce enormemente, con il bombolino viene quasi dimezzato rispetto all'apnea.
Fatica per succhiare l'aria? non mi sembra che sia tanta, io neppure me ne accorgo. Se avete fatto molta fatica, probabilmente, avete un erogatore che necessita di una revisione.
Di fatica ne fai molta in apnea perché lavori senza respirare.
Non e' che si fa 'fatica' ma noterai una netta differenza in facilità di aspirazione se ti immergi a testa in giu' fino al siluro e se lavori invece in posizione quasi eretta a pulire le zone di carena intermedie.

E quanto all'investimento direi che si ripaga ampiamente (muta buona 150 Eu a esagerare + piombi calzari e guanti 40Eu + bombolaccia usata e narghile' 100 Eu + pinne adeguate 30 Eu + erogatore 60 Eu). Paga tu uno che te la faccia tutta la stagione e vediamo e soprattutto impari a farti le cose da solo che in barca non fa mai male. In ogni caso un bombolino da 10L + jacket + erogatore e pesi fa comodo in barca per problemi immediati quali ancora incattivita o similari ed é meglio oltre che averli saperli usare visto che se li usi il fondale sarà almeno una 15 di m (senno' vai in apnea che fai prima e rischi meno)
scusa Scud se mi permetto... ma non è corretto dire che l'erogatore è tarato per 10 mt e pertanto a 2 bisogna 'succhiare': il bilanciamento lo fa sempre la membrana del 2° stadio, che siano 2, 10 o 50 mt... se hai notato una maggiore durezza questo dipende da come è concepito il tuo erogatore, o da come è tarato, in ogni caso non dovrebbe farlo. quanto al discorso 'testa in giù' il fenomeno è dovuto probabilmente al fatto che il 1° stadio rileva una pressione esterna inferiore e quindi invia al secondo una pressione inferiore a quella usuale. Ma quale secondo usi?
cmq, fra tutti i consigli, uno merita di essere raccomandato a chi si immerge 3-4 mt senza esperienza: in risalita, RESPIRARE normalmente (a volte i principianti stanno in apneea per riflesso condizionato esenza neppure accorgersene, con rischio di sovradistensione polmonare)
20-04-2010 22:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Pulizia / lavaggio coperta molto rovinata... elan 333 129 1.681 12-07-2025 14:22
Ultimo messaggio: WM@
  Carena e lavori vari di pittura fontma 6 509 13-06-2025 13:24
Ultimo messaggio: fontma
  Pulizia Serbatoio da morchia Jackman 14 1.520 28-05-2025 18:11
Ultimo messaggio: lucianodb
  Pulizia impianto acqua potabile: che prodotti? strega 27 6.590 13-05-2025 11:48
Ultimo messaggio: matteo
  pulizia crystal capottina - spray hood [crystal ingiallito] corradocap 36 19.463 15-12-2024 18:58
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Pulizia scambiatore frigo acqua di mare alessio.pi 1 612 26-08-2024 01:29
Ultimo messaggio: gava
  Pulizia ruggine/ossido prigionieri rebzone 6 862 21-08-2024 09:45
Ultimo messaggio: rebzone
  Pulizia asse oceano71 1 667 25-05-2024 09:16
Ultimo messaggio: C@ndida
  Pulizia acciaio Pepi 7 907 12-05-2024 09:09
Ultimo messaggio: GT
  Carena Piratino 16 2.135 06-02-2024 15:59
Ultimo messaggio: Piratino

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)