Rispondi 
NAVIGAZIONE A MOTORE CON CATTIVO TEMPO
Autore Messaggio
Pierr Offline
Senior utente

Messaggi: 4.295
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #54
NAVIGAZIONE A MOTORE CON CATTIVO TEMPO
Citazione:caricabasso ha scritto:
Citazione:Pierr ha scritto:
Citazione:Messaggio di caricabasso
La discussione sull'articolo di Kermit,a di là delle polemiche, mette in evidenza un argomento sul quale non se ne discute mai a sufficienza.
Personalmente ritengo che capitano e possono capitare situazioni in cui si decide di navigare a motore con cattivo tempo.
E' il caso di Kermit o quando si cerca di arrivare il più presto possibile per guadagnare un ridosso prima del buio,o per altri motivi contingenti.

La domanda è:
i nostri motori sono sufficientemente attrezzati e manutenuti per affrontare una navigazione dura tra rollii e beccheggi?
Per esempio morchia sul serbatoio del gasolio,acque di condensa possono fermare il motore, è successo anche in barche abbastanza nuove.
Il motore viene sollecitato molto duramente in certi casi,quali le precauzioni?
Premetto che il Mare grosso non me lo vado a cercare ma a volte ci sono ' venuto preso ' in trasferimenti molto lunghi.

Da tempo ho cominciato a programmare solo un area di navigazione estiva ben precisa per stagione ( esempio o solo Croazia o solo Grecia o solo Sardegna e Corsica o insomma una zona richiesta dove mi ci trasferisco 'con calma e tempo fino' e chi viene da me mi raggiunge in loco con altri mezzi.

Mi son trovato, per fortuna raramente, in Mari con una forza equivalente in proporzione a quella del barista che sbatte illo shaker per fare il cocktail.
Una volta son dovuto andare a cambiare i filtri della nafta in quelle condizioni perchè il serbatoio ( strutturale ) si era lavato fino al buco del ....insomma 'si era fatto il bidè'.
Ho risolto PER SEMPRE quel problema con un semplice congegno che sottolineo deve essere il più capiente possibile ed ho descritto ,
anche se non capito da tutti , qui:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=40919

Questo congegno è da prendere in dovuta considerazione perchè:
1) è in uso sui pescherecci,quindi colaudato;
2) la morchia si forma molto presto ed è in agguato sul fondo del serbatoio e pronta a liberarsi in casi estremi per tappare tutto, anche i soliti filtri decantatori;
3) ultimo e non meno importante,il sistena consente lo spurgo in navigazione senza spegnere il motore.
Alle volte mi chiedo....ma perchè le dico ai diportisti? Che provino no?
Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin
07-05-2010 00:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  MDI motore volvo penta - allarme batteria acceso in navigazione claudio.labarbera 5 145 ieri 08:51
Ultimo messaggio: claudio.labarbera
  problema motore volvo p. md 2020 anno 2005 ore motore 1200 pignieri 15 2.906 13-11-2023 16:07
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  Motore Yanmar 4JH2E su Oceanis 400 - giri motore? velocità? Canna 9 6.215 11-08-2019 19:38
Ultimo messaggio: ggalizia
  Rumore solo in navigazione sopra 1500 rpm LOKA 25 5.142 17-06-2019 10:46
Ultimo messaggio: LOKA
  inconveniente in navigazione lucianodb 32 5.786 05-05-2017 23:17
Ultimo messaggio: drmtiede
  Navigazione a vela- marcia avanti f.a. 5 3.113 24-06-2015 08:34
Ultimo messaggio: Apache9562
  leva invertitore durante navigazione a vela Don Ciccio 62 15.710 11-02-2011 19:49
Ultimo messaggio: Palmitos way

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)