Che la barca abbia tempi lenti è normalissimo... però non mi sembra normale che faccia 2 nodi al minimo! fallo vedere da un meccanico, avrai il minimo alto; al limite dai dei colpetti in avanti e folle; il mio il minimo lo teneva benissimo anche a freddo... e continua a tenerlo col nuovo proprietario
La chiglia abbassata non è un problema; se proprio lo vuoi sostituire, fallo ma prima valuta se per caso puoi montare un'elica non dico da spinta, ma intermedia...
Citazione:aldesap ha scritto:
grazzie dei consigli... si in effetti avendo il comando a barra uso sia il timone che la barra a volte in porto, sicuramente il problema e che non sono abituato ai tempi di reazione dellla barca! non ho problemi di resistrenza poiche e facile alzarlo quando veleggio... inoltre riguardo all affidabilità certo un 2 tempi è un altra cosa... ma prendendo un motore nuovo e trattandolo come sono abituato voglio sperare che almeno 5-6 anni senza problemi dovrebbe garantirmeli!
il motore è disassato (e questo e un primo problema) poi credo il problema maggiore è che con il motore al minimo (essendo un 2 tempi riesce a tenerlo solo quando e sufficnentemente caldo) la barca fa comunque 2-3 nodi... sicuramente per via dell elica, quindi forse è normale che ci metta tutto quel tempo... deve prima rallentarla, poi fermarla... in pratica metto la retromarcia, e correggo con il timone deviazioni (la barca continua a muoversi in avanti), poi dopo una 30ina di secondi si ferma e inizia ad andare all indietro... ma se c'e vento prima che il timpone faccia 'presa' la prua se ne è gia andata per fatti suoi!
la soluzione che ho trovato è mettere in folle poco dopo l'ingresso in porto... a circa 100-15 metri dal mio posto, cosi facendo arrivo all ormeggio a poco meno di mezzo nodo, ma vi renderete conto che questo lo posso fare solo con poco vento, agguanto il corpo morto che ho legato ad un parabordo e poi rapidamente fisso a poppa e prua prima che la barca si traversi...
la chiglia in genere la tengo abbassata... è corretto?