Anche se Lui è molto più autorevole di me, sottoscrivo quello che ha detto il nostro Ospite.
E mi permetto di aggiungere qualcosa, che mi tenevo dentro da tempo .... quaranta e passa anni fa non si conosceva bene la vetroresina, si andava molto per 'successive approssimazioni'.
Per cui, ci sono in giro tutt'oggi barche costruite bene o sovradimensionate (o, se preferite, inutilmente pesanti) fatte in quegli anni, ma che in quanto tali hanno resistito benissimo agli anni che passavano.
Costruite bene quelle fatte da chi la vetroresina aveva imparato ad usarla, sovradimensionate quelle di chi non si fidava ancora.
Mentre quelle fatte male ('male' sulla base di quello che sappiamo oggi) sono già defunte, salvo poche eccezioni.
Lo stesso dicorso vale per barche in alluminio fatte quando le tecniche di saldatura erano ancora primordiali ... o in sandwich, quando non erano ancora stati capiti i concetti di sacco a vuoto e postcottura.
E se un presunto perito non ha la capacità e l' esperienza per discernere una mela buona da una marcia, è meglio che cambi mestriere.