Rispondi 
quanto dura uno scafo in vetroresina?
Autore Messaggio
acarloz Offline
Senior utente

Messaggi: 1.434
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #44
quanto dura uno scafo in vetroresina?
Citazione:Marcox ha scritto:
Certi valori/numeri si scrivono come dire...a titolo di esempio...non ci sono 'verita'' assolute in quasto campo...non ho mica carotato 1000 barche ( ma una ventina siWink)
e poi...forse avrai gia' decisoSmile e basta UNO ti dica che e' come pensi tu a confortarti...chi piu' chi meno ci siamo 'cascati' tutti all'inizio.
Io sono del parere,suffragato da esperienze personali,che un 'manufatto di resina poliestere rinforzato con fibre di vetro' Smile,perda parte delle sue caratteristiche meccaniche...si degradi.
E' vero che la qualita' di costruzione iniziale incide moltissimo,cosi' come le sollecitazioni a cui e' stato sottoposto nella sua vita e quanta acqua ha assorbito.
Poi ci sono alcuni modelli 'piu' leggerini' e altri piu' 'robusti'...
Molti si 'disamorano' della vela perche' la prima barca era un continuo cantiere,un pozzo senza fine di spese e hanno la brutta sensazione di essere spennati dagli 'squali' che si spacciano per 'professionisti'...
Ma una barca recente della taglia che vorremmo costa almeno 100000 Euro Big GrinBig GrinBig Grin
e una 'buona' barca almeno il triplo (usata eh!!) e per fare le uscitine di cui al mio precedente messaggio...non mi pare il casoBig Grin
Che ci dovrai mai fare con 'sta barca ? Fatti coraggio e...benvenuto nella club dei diportistiBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin


per quanto in evidenza non hai colto precisamente nel segno: ti sembrerà strano ma le opinioni me le faccio dopo aver esaminato i dati a mia disposizione, e se sto qui a chiedere è perché quei dati sono - per mia ignoranza in materia - scarsi e contraddittori.

per il resto il tuo ragionamento non fa una grinza.

l'importante non è solo quale decisione prendere, ma anche e soprattutto che sia presa in maniera consapevole. per questo ti ringrazio della tua franchezza Smile

PS:
è ovvio che non ho 300K euro, sennò non starei qua a chiedere lumi su un CBS del 1980, tu che dici? Wink

I miei racconti su:
http://www.whileslowly.com - http://www.facebook.com/WhileSlowlyGoingNowhere

31-05-2010 06:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Disastro con epossidica su la vetroresina per errore afi 14 1.048 18-04-2025 11:59
Ultimo messaggio: afi
  Quale antivegetativa? : autolevigante o matrice dura GLADIATEUR 33 6 658 18-02-2025 16:52
Ultimo messaggio: Wally
  prodotti in vetroresina Resolution 1 406 16-02-2025 00:59
Ultimo messaggio: EC
  Mousse 907 Attacco pinna allo scafo Wally 16 3.503 28-01-2025 10:06
Ultimo messaggio: bullo
  Sigillatura perimetrale chiglia/scafo, meglio 3M o Sika pakovero 25 3.964 25-01-2025 08:27
Ultimo messaggio: ibanez
  Tavolette di legno affogate nella vetroresina, perchè si usano? ghibli4 8 947 23-10-2024 09:31
Ultimo messaggio: bullo
  Ammaccatura su scafo - devo preoccuparmi ? gpcgpc 38 3.331 19-08-2024 19:09
Ultimo messaggio: juan@juan
  Sigillare spazio tra scafo e pavimento doccia attorno Passascafo DIAKOPES 5 769 16-06-2024 06:14
Ultimo messaggio: DIAKOPES
  Giunzione scafo - bulbo rebzone 6 1.254 02-05-2024 10:25
Ultimo messaggio: rebzone
  Collegamento scafo bulbo robirossi 29 3.694 03-04-2024 15:59
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)