Citazione:acarloz ha scritto:
CUT...
[u]prima [u]di vedere la barca in questione.
Sei nel Lazio,probabilmente il perito opera a Roma che come sai e' un bacino di utenza molto ampio...sai quante ne ha viste e sentite?
E' stato secondo me fin troppo schietto e obiettivo...lascia stare chi ti dira' che si puo' saper tutto con una perizia visiva o chi ti raccontera' di ultrasuoni,liquidi penetranti,etc etc vorrei proprio vedere a chi commissionarli ad un costo 'ragionevole' comparato al valore della barca o chi ti fara' fare una bella carota sulla carena sua barca
![Big Grin Big Grin](images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin Big Grin](images/smilies/biggrin.gif)
.
Volendo ridurre al minimo i rischi bisognerebbe allora selezionare il MODELLO di barca...
Faccio solo un [u]ESEMPIO[u]: IO una barca datata con il controstampo strutturale la eviterei...e' sicuramente stato incollato alla meno peggio col 'malloppone' (resina poliestere addensata) e di solito si scolla in piu' punti,la maggiorparte dei quali oramai irragiungibili (Che fai? Stacchi la coperta?)
Anche le barche con l'opera viva in sandwich...
![Wink Wink](images/smilies/wink.gif)
![Wink Wink](images/smilies/wink.gif)
Occhio...
Preferirei coperte non solo incollate ma anche IMBULLONATE
Ripeto sono solo ALCUNE considerazioni...ora scriveranno tutti quelli che hanno la barca controstampata 'perfetta'...quelli con la carena in sandwich 'immacolata' etc. etc.
Mi sembri abbastanza 'sveglio' per capire
![Wink Wink](images/smilies/wink.gif)