quanto dura uno scafo in vetroresina?
#55
Citazione:acarloz ha scritto:
la domanda precisa era: è possibile valutare lo stato di degrado di un manufatto in vetroresina, al fine di individuare eventuali interventi di protezione/restauro necessari a mantenere lo scafo integro e sicuro?
le risposte che mi ha dato il perito sono state: 'no', 'la tenuta del bulbo è un atto di fede', 'uno scafo di 30 anni è da buttare, se ti dice bene galleggia per altri 5 anni', 'meglio comprare un usato di 5-10 anni' (come si dice: Grazie, Graziella e grazie al ....!), [u]prima [u]di vedere la barca in questione.
Quindi il 'paraperito' ha emesso sentenza senza neppure vederla? [hide][Immagine: 2010531182330_ZD_HEL1182.gif][/hide]
Almeno IO dico perché , la barca é da evitare come fare i bisogni su un cespuglio di ortica.
Citazione:la risposta che mi sembra di poter sintetizzare da questa discussione è: lo scafo è soggetto a degrado. questo degrado è osservabile e quantificabile. su questo degrado si può, qualora si reputasse conveniente, intervenire.
Questa é la mia opinione.
Citazione:dopodiché diventa un problema economico: se pago la barca 30000 euro e so che devo metterne in preventivo altri 40000 per sistemare scafo, bulbo e timone, allora potrei o non comprare nessuna barca (viste le mie possibilità economiche Wink) o comprarne una più recente da 70000 (ammesso e non concesso di trovarne una matematicamente esente da problemi!).
.. prosegui! Hai le idee chiare.
Citazione:se invece devo pagare 30000 la barca e xxx euro una perizia, per poi non sapere comunque cosa sto comprando e quanto mi costerà metterlo quantomeno in sicurezza, allora sì che sono costretto all'atto di fede! e fede per fede, gli xxx euro preferisco usarli per accendere un cero alla Madonna, o per prendermi una sbronza colossale nel caso toppassi l'acquisto Big GrinBig GrinBig Grin
... hmmm. Vediamo. [hide][Immagine: 2010531182928_THINKI1125.gif][/hide]
Tu la perizia la usi per 'scalare' dal prezzo di acquisto, la somma necessaria per rimetterla in ordine e sicurezza, oppure per 'interpolare' il prezzo di acquisto+refitting e giudicare se vale la pena comprarla così, oppure cercarene una 'pronta alla boa' (per vero e non per finta).
Se un venditore ti chiede di avere il prezzo di mercato, pur avendo una barca maltrattata e rovinata... Che vada!
Se un perito, ti sconsiglia un acquisto SENZA NEANCHE AVERLA VISTA, suggeriscigli la raccolta di pomodori, in Puglia.
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Disastro con epossidica su la vetroresina per errore afi 14 1.352 18-04-2025, 11:59
Ultimo messaggio: afi
  Quale antivegetativa? : autolevigante o matrice dura GLADIATEUR 33 6 889 18-02-2025, 16:52
Ultimo messaggio: Wally
  prodotti in vetroresina Resolution 1 619 16-02-2025, 00:59
Ultimo messaggio: EC
  Mousse 907 Attacco pinna allo scafo Wally 16 3.711 28-01-2025, 10:06
Ultimo messaggio: bullo
  Sigillatura perimetrale chiglia/scafo, meglio 3M o Sika pakovero 25 4.324 25-01-2025, 08:27
Ultimo messaggio: ibanez
  Tavolette di legno affogate nella vetroresina, perchè si usano? ghibli4 8 1.225 23-10-2024, 09:31
Ultimo messaggio: bullo
  Ammaccatura su scafo - devo preoccuparmi ? gpcgpc 38 3.989 19-08-2024, 19:09
Ultimo messaggio: juan@juan
  Sigillare spazio tra scafo e pavimento doccia attorno Passascafo DIAKOPES 5 948 16-06-2024, 06:14
Ultimo messaggio: DIAKOPES
  Giunzione scafo - bulbo rebzone 6 1.456 02-05-2024, 10:25
Ultimo messaggio: rebzone
  Collegamento scafo bulbo robirossi 29 4.253 03-04-2024, 15:59
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: