Citazione:Marcox ha scritto:
Citazione:Guest ha scritto:
Oppure ha sparato a caso
Siamo obiettivi...non poteva intavolare una conferenza con un cliente appena conosciuto,sai quanti 'aspiranti armatori' avra' conosciuto...avra' senz'altro generalizzato ma ha reso l'idea 
Ok. Ma almeno un 'poco professionale e fakazzista'... NO?
Citazione:Citazione:Guest ha scritto:
Basta affidarsi a periti degni di tale qualifica. Tutti lo fanno.
Ti sfido a venire qui' a Roma sulle sponde del Tevere...e' un mondo a parte credimi
Ti credo sulla fiducia. Ho avuto molte altre segnalazioni che ti confermano. Quindi... non ho avuto difficolta a credere a ACARLOZ
Citazione:Citazione:Guest ha scritto:
Ma quali barche di 30 anni.. sono fatte col controstampo ?
ALOA 25 27 e 29 (quest'ultima molto diffusa) ad esempio
...
Anche il Comet 910,ma non ricordo se e' 'strutturale'...non mi sembra,comunque impedisce molti interventi.
Non ho detto nessuna. Solo poche. Conosciute come barche, problemi compresi.
Se il perito avesse detto: '30 anni e controstampo? .. la vedo dura'... ancora ancora.
Citazione:Citazione:Guest ha scritto:
.. bulloni su vetroresina. Sika no?
Non insisto ma il 'Sika' se mai fosse disponibile non credo fosse ancora alla portata della cantieristica 'povera' o di 'massa'
E comunque,anche se fosse,dopo oltre trent'anni il 'Sika' che fara'
bisognera' aspettare ancora e vedere se e come il 'Sika' applicato ora cedera'(non ricominciamo eh)
Comunque si... viti passanti che uniscono falchetta,coperta e murata ...non li hai mai visti?
Certo che si. Ma non sono il massimo della vita. Creano uno sforzo anomalo. Devono avere sotto adeguate rondelle, o una piattina che ripartisca lo sforzo.
Concentrare gli sforzi in pochi punti, piuttosto che suddividerlo in un'ampia superficie, non é sinonimo di robustezza. Esattaente il contrario. Creare punti di sforzo più robusti, rispetto al resto della struttura, é molto pericoloso, specialmente in una struttura che ha una sua 'congenita' elasticita.
Poi il concetto 'INOX' é tutto da valutare. Specialmente dopo 30 anni. Avere una lamina INOX annegata nella resina da 30 anni.. ecco. Quello non mi piacerebbe.
E la resina addensta tiene insieme MIGLIAIA di scafi con le coperte. Non posso ignorarlo nelle mie valutazioni. Dire che una giunzione scafo-coperta con resina addensata non é adeguata allo scopo, sembra un'altra 'chicca' del 'paraperito'.
Citazione:IO ora ho una 32enne di 8 mt. ci navigo felice e contento MA CONSAPEVOLE che anche se praticamente rifatta TUTTA 
non e' come nuova.
Allora il paraperito doveva evidenziare che FORSE la barca in oggetto poteva aver bisogno di qualche rinforzo. Come hai fatto tu.
Neanche le barche di Coppa America sono ormai nuove di pacca. Eppure ci regatano tranquillamente in Sardegna. Discorso insensato.
Citazione:Guest,non credere che solo chi scrive 'tanto' o chi 'dice' di averne fatto una professione conosca 'qualcosina' 
Vero. Ma continuo a reputare il 'paraperito' un terrorista emotivo.
Se almeno l'avesse vista... Detesto chi emette sentenze senza addurre qualsivoglia spiegazione.
Faceva una figura molto più elegante con in 'spiacente... non ho tempo!'