Rispondi 
Regolazione albero
Autore Messaggio
zankipal Offline
Senior utente

Messaggi: 3.788
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #42
Regolazione albero
Citazione:ventomagico ha scritto:
qui con il fuso e' un macello.. tra un po fondo io!! Big GrinBig GrinTongue

ciao Zannkipal... no no, ho un albero frazionato e lo centro misurando la distanza dall'attacco delle sartie alte sull'albero alle lande delle sartie sullo scafo. Mi sono costriuto .. chiamiamolo 'pattino' di allimino con una 'maniglia'. il pattino scorre nella canalina dell'albero con poco gioco e la maniglia rimane fuori dalla canalina. Alla 'maniglia' attacco la scotta della randa, una scotta per mettere in tensione la scotta della randa e per ritirare giu il pattino e un metro metallico per prendere le misure.
per le basse idem come sopra
Una volta centrato e data una pre tensione a 'occhio' in porto dovrebbe entrare in gioco il laser che ho costruito.
idelamente 2, fissandoli sulla ..io l'ho chiamata rail di poppa.. perche in italiano proprio non mi veniva il termine ....ora l'ho cercato il termine su internet e dovrebbe essere battagliola di poppa .. (e' corretto?) uno per bordo. Regolando l'inclinazione laterale del puntatore in modo che muovendolo in senso verticale (ruotando la ruota dove c'e' il laser) questo tracci sull'albero una linea ideale parallela alla canalina.
durante la navigazione , specialmente se parecchio inclinati e con onde, credo che non risulti semplice verificare se l'albero e' perfettamente dritto. Accendendo il puntatore sopravento e muovendolo l'ungo la verticale dell'albero di cui abbiamo preso i riferimenti in porto... possiamo capire se l'albero si sta curvando o no e di conseguenza regolare le sartie a seconda della necessita'.

Sailor13 la tua osservazione e' corretta ed e' una cosa a cui non avevo pensato.. ma quanto puo essere la deformazione dello scafo vicino al suo asse 'teorico' longitudinale? i puntatori dovrebbero essere installati sulla battagliola di poppa il piu al centro possibile
Hai mai usato il puntatore ottico di cui parlavi in un precedente messaggio?

buon vento a tuttiBig Grin
Complimenti per l'inventiva, ma una volta che sei sicuro che hai l'albero centrato in porto cosa ti serve un laser per vedere quanto si deforma, basta guardarlo in navigazione, la cosa difficile da capire è COME si DEVE deformare per una resa ottimale delle tue vele, una volta capito questo basta riportare le regolazioni a dx e sx in ugual misura.
07-06-2010 17:22
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Video regolazione vele juan@juan 29 3.468 26-05-2025 14:41
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Regolazione sartiame First 31.7 Markolone 62 3.984 20-02-2025 15:42
Ultimo messaggio: albert
  regolazione stecche fullbatten NAVIGATORE SOLITARIO 21 1.860 15-02-2025 09:58
Ultimo messaggio: bullo
  Regolazione vang e base in varie condizioni Brunello 27 8.224 08-01-2025 17:49
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  regolazione delle vele con vento forte bussola 91 22.678 09-10-2024 10:23
Ultimo messaggio: ibanez
  Paranchino regolazione fine su 4:1 ibanez 20 2.020 05-07-2024 16:17
Ultimo messaggio: clavy
  Regolazione rande crociera vs regata BornFree 18 3.055 06-10-2023 17:27
Ultimo messaggio: gorniele
  Regolazione randa Fortunato 9 1.966 26-09-2023 12:56
Ultimo messaggio: clavy
  Regolazione piede d' albero. Lupicante 13 2.617 03-04-2023 14:03
Ultimo messaggio: marmar
  Regolazione SPI cmv88 15 2.381 22-03-2023 12:40
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)