LEGNI:
La vernice, salvo alcuni punti sotto i finestroni laterali dai quali sembra essere entrata acqua è in buono stato ma vecchia ed opacizzata, quindi dovrei solo sgrattarla a mano con carta vetro di che numero? e se c'è da fare qualche stuccatura ? in particolare c'è la serratura della cabina di prua che mi ha inciso il legno a furia di essere aperta.
<-legni: non mi sembrano mogano ma un legno più chiaro: larice? <frassino?
ma non c'è modo di sapere che tipo di legno è?
per la verniciatura il flatting nautico per esterni ?
> La bicomponente è molto dura una volta catalizzata. Sarà che sono >vecchio ma credo che una normale poliuretanica data la prima mano >dilutita molto e le successive due tre con diluizioni a scalare >permetta di ottenere comunque un risultato dignitoso.
ma il flatting sarebbe la poliuretanica ?
INTERNI:
che tipo di monocomponente? ma quello in pratica è già pronto ?
SIGILLATURE:
ho visto il catalogo sikaflex ma hanno diversi tipi
PRESE A MARE:
Il problema delle prese a mare che mi pongo è sulla solidità della loro struttura a causa delle correnti galvaniche. Purtroppo non so da quanto non vengono cambiate e spero proprio che non siano ancora le originali! Il mio problema è...nn è che per caso lavorando vicino ai tubi di scarico mi si spezzano in mano affondandomi la barca in tre minuti ?
P.S: ma c'è qualche rivenditore in rete per il pagliolato? non lo riesco a trovare da nessuna parte!