Rispondi 
Sistemare la scotta della randa di un catamarano
Autore Messaggio
Cooper Offline
Amico del forum

Messaggi: 127
Registrato: Jul 2007 Online
Messaggio: #33
Sistemare la scotta della randa di un catamarano
Citazione:Farziscu ha scritto:
Ciao ragazzi,
ieri sono andato a mettere in pratica quello che ho imparato in questo spazio virtuale. Big GrinBig Grin
Di seguito vi posto alcune foto, potete darmi delle conferme o ulteriori dritte? Smile
Per la Scotta della randa e scotta del carrello ho usato una di queste due soluzioni: Wink

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Poichè ieri c'era pochissimo vento ho usato la prima delle soluzioni riportateBlush. Mi sono trovato bene. Secondo voi è 'lecito' adottare una soluzione piuttosto che un'altra in considerazione alla forza del vento? o sono 'obbligato' a usare sempre la demoltiplica 4:1?

Poi vi posto le altre inquadrature sulla drizza randa e tesabase. Wink
Prima però volevo chiedervi una cosa sulla navigazione: secondo voi qual'è l'andatura più veloce a parità di vento? Wink
Io pensavo fosse quella a poppa! Smiley14
Giusto??? [?][?][?][?]

Ciao

Direi che la seconda soluzione mi pare più consona ad un cat ...unico neo hai fatto incrociare la scotta nei vari giri e questo non aiuta nella scorrevolezza. Partendo dal nodo al centro del bozzello a violino , la scotta deve entrare nel bozzello doppio passando da davanti a dietro, poi scende ed entra da dietro nel bozzello piccolo del violino, ne uscirà davanti per poi risalire ancora nel bozzello doppio dove entrerà sempre da davanti verso dietro. Ultima discesa giù al violino entrando da dietro nel bozzello grosso e dentro nello strozzatore.

Nei catamarani si ragioni e si regola le vele non sul vento reale, ovvero quello che percepiresti da fermo, ma bensi sul vento apparente , ovverio sul vento risultante da quello reale e quello derivante dalla tua velocità.... ma non vorrei confonderti le idee.

Comunque l'andatura più veloce è quella al lasco ovvero tra il traverso e la poppa. Naviga esattamente al traverso rispetto il vento reale e poggia di 15 gradi. Noterai che la barca accellera ....se poi poggi ulteriormente entri nel cosidetto angolo morto .... la barca rallenta e si pianta. Se da questa posizione orzi e ti riporto un po più largo del traverso vedrai che riaccellera violentemente. Ogni barca è fatta a suo modo ....sperimentare è l'unico modo per capire


Ma l'albero ruota o è fisso ?
Wink
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-06-2010 01:30 da Cooper.)
28-06-2010 01:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Paranco scotta randa cmv88 44 1.668 oggi 09:07
Ultimo messaggio: st00042
  Boma e base della randa vitocorleone 7 1.149 15-07-2025 09:52
Ultimo messaggio: luca boetti
  Scotta randa Sun Odissey 32 ibanez 11 664 06-05-2025 23:01
Ultimo messaggio: Klauss
  Rinvio scotta trinchetta Massimo vr 15 767 23-04-2025 09:54
Ultimo messaggio: albert
  Rapporto paranco scotta randa Markolone 18 931 01-04-2025 09:26
Ultimo messaggio: bullo
  Sostituzione bozzelli scotta randa vonkapp 31 2.812 31-01-2025 00:26
Ultimo messaggio: vonkapp
  Scotta randa in virata ibanez 25 1.829 14-01-2025 19:11
Ultimo messaggio: ibanez
  Fiocco autovirante - bugna angolo di scotta Nanshan 4 438 10-01-2025 13:19
Ultimo messaggio: Nanshan
  Scotta loop che non passa l'avvolgitore CkDre 27 2.324 14-10-2024 11:17
Ultimo messaggio: 070
  scotta che si incastra sotto arridatoio Little Sail 26 2.252 12-10-2024 09:35
Ultimo messaggio: fabrizio 61

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)