Rispondi 
Quale è l'armo più performante?
Autore Messaggio
eulero Offline
Senior utente

Messaggi: 2.803
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #17
Quale è l'armo più performante?
Citazione:starghost ha scritto:
Il sig. Bernoulli e il suo amico sig. Venturi cosa ne pensano?

Il signor benoulli pernsa che se la gente crede che la portanza sia data da una differenza di velociàa tra intredosso ed estradosso di una vela, allora deve anche pensara che il flusso decelerato dell'intradosso della vela sottovento non può che creare problemi all'estradosso della vela sopravento, che invece dovrebbe avere un flusso accelerato... Tutto cambia quando si cambia prospettiva e, al posso di vedere le vele una per una, si vede il flusso deviato nel suo insieme... Quando si vede quella masa d'aria deflessa non si può fare a meno di chiedersi se, a questo punto, più che bernoulli(che ha esposto un proncipio, e non una legge), non entrino in gioco delle leggi più elementari... quali la conservazione dell'energia, della massa e del momento angolare.... Guardando tutto da una prospettiva diversa si ci rende conto che in fondo , se il nostro obbiettivo è deviare il flusso, lasciandolo meno perturbato possibile, opponendogli meno resistenza, allora avere molte vele non significa andare più veloce, signifaca avere più resistenza, provocare più perturbazioni, far lavorare male una vela rispetto all'altra. Molto se ne sono resi conto.. per questo saltano gli alberi di mezzana di adriatica, del koala 50 di malingri, e tante altre... si ci rende conto che avere più tela non vuol dire andare più veloce.
E' ancor più interessante scoprire che il flusso che più concorre alloa portanza non è vicino alla vela, ma è lontanto, tanto più lontabo quanto più è grande la vela. Il flusso sottovento, la DEFLESSIONE sottovento... avete mai giocato alla pelota basca? avete presente quella racchetta ad arco che spara la palla a oltre duecento chilometri orari? sempre le tre leggi... stessa cosa succede alle nostre vele.
L'effetto venture nella vela è un piccolo mito. Effettivamente, quando non si riesce a vedere tutto da un prospettiva più amplia, si sente questo sflusso sparato tra due vele e si pensa 'miii che accelerazione'. Si manca di prospettiva, tutto qua... le leggi fondamentali son sempre qulle: CLegge di conservazione della massa, dell'energia, del momento angolare(non in questo caso)... se prendiamo un tubo di venturi e lo orientiamo controvento è vero che il flusso accelera, ma non lo fa certo avanzare controvento.

Quindi qual'è l'armo più conveniente?
Dipende... (e quando mai!)
In linea di principio la configurazione più conveniente è l'armo CAT...una sola randa molto allunata, con la base lunga quasi quanto lo scafo.... Il problema è che il bordo d'entrata(l'abero), in questi caso è molto particolare: è autoportante, e provoca gravi perturbazioni. Chi invece si può permettere un albero rotante, quali i catamarani, spesso si limitano alla sola randa semza perdere prestazioni... ora anche alcuni f18 vannno di sola randa.

Perchè si coontinua a usare il fiocco? il discorso è lungi, e qua sul forum c'è gente molto più competente di me che può spiegarlo. Diciamo che il fiocco 'invita'il flusso, facendogli 'saltare' l'ostacolo albero. Questo è il motivo per cui oggi si tende ad usare fiocchi sempre più piccoli, a minima sovrapposizione. Molti armatori hanno ridotto i loro genoa a fiocchi senza perdere prestazioni, anzi, in molti casi migliorandole.

... forse continuo dopo, ora mi sta venendo fame!
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-07-2010 18:09 da eulero.)
30-07-2010 17:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero Chimera 135 19.209 16-06-2025 10:37
Ultimo messaggio: jacques-2
  Avvolgifiocco Furlex (quale modello e' questo ?) Little Sail 45 4.360 29-05-2025 22:17
Ultimo messaggio: aries 3
  Armo a Solent Stranizzadamuri 9 1.771 24-03-2025 21:59
Ultimo messaggio: albert
  Armo Alpa Brise KonTiki 28 11.850 03-06-2024 13:02
Ultimo messaggio: Zappy66
  Flicker e armo in testa Nanook 29 6.153 09-03-2023 09:56
Ultimo messaggio: albert
  Armo B&R, volanti per trinchetta? gianni1965 4 1.231 13-02-2023 09:42
Ultimo messaggio: bullo
  rollafiocco : in quale andatura avvolgere ? mjqel 40 17.372 20-11-2022 13:43
Ultimo messaggio: Aquila
  Quale drizza per impiombature Mario Murace 10 2.335 25-05-2022 11:37
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Armo aurico, no armo alla portoghese sgiulio 8 1.915 29-04-2022 23:28
Ultimo messaggio: giunca
  armo frazionato contro armo cat carlo1974 2 2.735 05-10-2021 12:52
Ultimo messaggio: gorniele

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)