Citazione:albert ha scritto:
Questo non mi fa ridere per niente.....

A parte che chi lo fa disca e non sabbia per poter avere un controllo di ciò che si toglie, so che in alcuni monotipo e in alcune barche di serie (di cantieri non compiacenti, perchè nel caso lo siano, escono già taroccate con gran risparmio di tempo e denaro) questa operazione è stata fatta, alleggerendo le fiancate e ristratificando il fondo per recuperare il peso di stazza, oppure nei casi in cui il controllo del peso si faccia coi bordi liberi (es. J24 oppure in orc) tagliando una fettina di fiancata per simulare una barca più affondata 
....
Ricordo il periodo in cui i J24 erano in auge: la barca costava 35 milioni di lire, poi la si portava a 'taroccare' in cantiere specializzato per la modica cifra di altri 40 

...
Ciao
Neppure a me.
Conoscendomi, hanno cercato molte volte di 'coinvolgermi' in furbate varie per eludere le regole di stazza.
Ma ho sempre rifiutato. Non é mio carattere. Se poi cominciamo a parlare di calo di sicurezza strutturale...
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Vero! La fresata (o discata come giustamente puntualizza Albert) era in auge tanto tempo fa quando la costruzione degli scafi era molto approssimativa e fatta a mano,
Quindi si tendeva a togliere qualcosa IN ECCESSO qui e la, in punti prestabiliti, e portarlo in basso.
Con gli scafi di adesso non c'é molto da togliere...