albert
Vecio AdV
Messaggi: 9.828
Registrato: Jun 2008
|
Inclinazione dell'albero e capacità di stringere
Come sempre quando si generalizza si sbaglia......sulle derive intervengono dei fattori che non sono presi in considerazione sulle barche d'altura....e viceversa.
Sulle barche d'altura con gli armi attuali, con crocette e quartiere e piccolo frazionamento, si parte con un rake di base ed una tensione dello strallo di prua; all'aumentare del vento si aumenta la tensione, dunque, come sostiene tiger, il rake diminuisce. Per poter fare diversamente è necessario un mast jack (pistone sotto l'albero). In ogni caso la vela di prua si cambia, dunque gli equilibri si possono ristabilire con le dimensioni e la forma di questa.
Nelle derive, che hanno usualmente un solo fiocco vincolato dalle misure di stazza, il rake comporta un aumento della fessura tra fiocco e randa e un aumento del twist del fiocco, a causa della mutata proporzione tra la I e la lunghezza dello strallo di prua.
@ADL: mi risulta che per convenzione il rake è positivo verso poppa, dunque inclinando l'albero verso poppa il rake aumenta. Inoltre, aumentando il rake, lo slot (la fessura) a parità di tutto il resto, dovrebbe pure lei aumentare.
Ciao
|
|
25-08-2010 15:25 |
|